Con sentenza depositata il 19 giugno (http://www.icj-cij.org/docket/files/103/17045.pdf), la Corte internazionale di giustizia chiude la controversia tra Congo e Guinea ordinando al primo Stato di versare 95mila dollari alla Guinea per i danni morali e patrimoniali subiti da Diallo, l'uomo d'affari ...
Tolleranza zero verso gli Stati che pongono ostacoli alla libera circolazione dei servizi
La Commissione europea ha presentato l'8 giugno una comunicazione sulla creazione di un partenariato per una nuova crescita nel settore dei servizi 2012-2015 (COM_2012_261_it). La direttiva servizi 2006/123, recepita in Italia con decreto legislativo 26 marzo 2010 n. 59, ha ...
Approda a Lussemburgo un rinvio pregiudiziale sui limiti alla vendita di farmaci nelle parafarmacie
Ancora una volta i limiti allo svolgimento di alcune attività per i farmacisti italiani arrivano a Lussemburgo. Spetterà alla Corte di giustizia Ue (causa C-159/12, farmacisti) stabilire se è compatibile con il diritto comunitario una normativa come quella italiana che preclude ...
Séminaire de droit comparé et européen a Urbino
Un'occasione per approfondire i temi del diritto europeo, con particolare riguardo ai contratti e alle successioni internazionali. Senza tralasciare il diritto penale e temi più generali come l'applicazione del diritto straniero da parte del giudice. Dal 20 agosto al 1° ...
Registri delle imprese interconnessi nello spazio Ue
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue di oggi (L 156) la direttiva 2012/17 del 13 giugno 2012 che modifica la direttiva 89/666/CEE del Consiglio e le direttive 2005/56/CE e 2009/101/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di interconnessione dei ...
Urgenti le modifiche al diritto societario europeo. Lo dice l’europarlamento
Troppe le possibilità inutilizzate dagli operatori per quanto riguarda le forme giuridiche delle società a livello europeo. Necessaria, quindi, una revisione dell'intero settore affrontando anche le questioni relative ai conflitti di legge nell'ambito del diritto societario, partendo da "una proposta ...
Diniego di rilascio del titolo esecutivo europeo e rimedi impugnatori: un chiarimento dal Tribunale di Novara.
Reclamo alla Corte d'appello per impugnare un provvedimento di diniego di certificazione del titolo esecutivo europeo. Lo ha stabilito il Tribunale di Novara, sezione civile, con provvedimento del 23 maggio con il quale il collegio giudicante ha colmato una lacuna ...
Golden share alla prova del diritto Ue. Con la legge 56/2012 l’Italia prova a evitare bacchettate dalla Corte di giustizia
Con la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, recante norme in materia di poteri speciali sugli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica nei ...
Dal 1° maggio le nuove regole di procedura della CEDU
E' entrato in vigore, dal 1° maggio, il nuovo regolamento di procedura della Corte europea dei diritti dell'uomo che include anche alcuni allegati, uno dei quali sull'applicazione delle misure provvisorie nonchè istruzioni pratiche per i ricorrenti (REGLEMENT_EN_2012). Le nuove regole, ...
Presentazione del volume del Consigliere di Cassazione Roberto Conti su diritto di proprietà e CEDU
Il 13 giugno alle ore 16.00 sarà presentato, a Palermo, il volume del consigliere di Cassazione Roberto Conti dal titolo “Diritto di proprietà e CEDU” (Aracne editore, 29 euro). Un testo utile ad approfondire diritti e obblighi derivanti dal riconoscimento ...