La Commissione per il mercato interno del Parlamento europeo vuole rafforzare la fiducia dei consumatori nell'accesso ai sistemi ADR soprattutto, ma non solo, nel caso di controversie relative agli acquisti online, tutelando i consumatori. In questa direzione la Commissione, il ...
Compatibili con il diritto Ue i limiti agli indennizzi alle vittime nei procedimenti penali nei confronti di persone giuridiche
Non passa per Lussemburgo la possibilità per le vittime di un reato di chiedere un risarcimento, in un processo penale, alla persona giuridica autrice di un illecito amministrativo da reato. E' la Corte di giustizia Ue, nella sentenza depositata oggi ...
No al trasferimento automatico del richiedente asilo nel Paese Ue competente se ci sono rischi di maltrattamenti
Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio (sezione seconda quater) interviene sull'applicazione del regolamento n. 343 del Consiglio, del 18 febbraio 2003, che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda ...
Cloud computing e questioni di individuazione del giudice competente e della legge applicabile in uno studio dell’europarlamento
Va bene condividere informazioni, archiviare dati in una nuvola ma nel rispetto della sicurezza e della privacy. Affrontando anche le questioni relative all'individuazione del giudice competente nel caso di controversie tra providers e consumatori anche per evitare fenomeni di "forum ...
L’accesso al web deve essere iscritto tra i diritti dell’uomo
Il Consiglio per i diritti umani ha approvato il 6 luglio una risoluzione sulla promozione, la protezione e l'esercizio dei diritti dell'uomo su internet nella quale, per la prima volta, riconosce l'accesso al web tra i diritti dell'uomo (internet). Per ...
Da migliorare il sistema di assunzione diretta delle prove nello spazio Ue
Gli strumenti ci sono, ma il meccanismo di acquisizione diretta delle prove tra le autorità giudiziarie nello spazio Ue incontra molti ostacoli ed è utilizzato in pochi casi. Lo evidenzia lo studio sull'applicazione degli articoli 3, 17 e 28 del ...
La lunga convivenza non impedisce la delibazione di una sentenza ecclesiastica
Non è contraria all'ordine pubblico una sentenza ecclesiastica che dispone la nullità del matrimonio dopo più di 30 anni di convivenza e la presenza di 3 figli. Lo ha deciso la Corte di cassazione, sezione I civile, n. 8926 del ...
Sui processi politici in Ucraina condanna della CEDU a Kiev
Dopo i festeggiamenti per gli europei di calcio e la discutibile presenza di due premier dell'Unione europea (l'italiano Mario Monti e lo spagnolo Mariano Rajoy) arriva la Corte europea dei diritti dell'uomo a riaccendere i riflettori sulla realtà e sullo ...
Il Parlamento europeo seppellisce il Trattato ACTA
Niente da fare. Il Parlamento europeo ha detto no con una risoluzione adottata il 4 luglio (P7_TA-PROV(2012)0287, Acta) alla proposta di decisione del Consiglio sull'adesione dell'Unione europea e alla ratifica degli Stati membri al Trattato anti- contraffazione (ACTA, Anti-Counterfeiting Trade Agreement). E' ...
La Cassazione interviene sui mezzi di impugnazione in caso di diniego di emissione del mandato di arresto europeo
Con la pronuncia del 4 giugno 2012 (n. 21470), per la prima volta, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, interviene a chiarire se e quali mezzi di impugnazione siano utilizzabili nei casi in cui l'autorità nazionale competente si rifiuti ...