L'offerta sul territorio italiano di un fondo non armonizzato consente di attribuire la giurisdizione al giudice italiano nelle azioni per danni patrimoniali causati da una cattiva gestione dei fondi. Lo ha stabilito la Corte di cassazione (sezioni unite) nell'ordinanza n. ...
Concessa la protezione temporanea ai cittadini nordafricani
E' il provvedimento al centro di una delle più gravi crisi tra Unione europea e Italia. Si tratta del decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 5 aprile 2011 che fissa le misure di protezione temporanea per i cittadini ...
Primo bilancio sull’attuazione della Carta dei diritti fondamentali Ue
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea è vincolante ormai da oltre un anno, ma i cittadini europei non sono ancora consapevoli della portata dei diritti e dell'ambito di applicazione della Carta. Lo ha sostenuto la Commissione europea nella prima ...
Spazio alla revisione dei processi se il giudicato interno è contrario alla CEDU
Una ricostruzione ineccepibile che porta infine anche all'Italia sulla strada della riapertura dei processi, conclusi con sentenze definitive, giudicati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo contrari alla stessa Convenzione. La Corte costituzionale, con sentenza n. 113 depositata il 7 aprile ...
Firmata la Convenzione dell’Aja sul recupero internazionale di alimenti
Un passo avanti verso il completamento del quadro Ue sul riconoscimento e sull'esecuzione delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari. Il Consiglio dell'Unione europea ha provveduto, con decisione n. 2011/220 pubblicata sulla GUUE L 93 del 7 aprile 2011 ( l_09320110407it00090009) ...
Doppia condanna all’Italia per trattamenti disumani e degradanti
Una giornata nera per l'Italia che subisce due condanne per violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che stabilisce il divieto di trattamenti disumani o degradanti. La prima sentenza relativa al caso Toumi contro Italia (ricorso n. 25716/09, ...
Al via la missione Eufor in Libia
Un'operazione militare a sostegno dell'assistenza umanitaria nella regione. E' questo l'obiettivo della missione "EUFOR Libia" avviata con la decisione 2011/210/PESC del 1° aprile 2011 (eufor) con la quale l'Unione europea punta ad assicurare, se richiesto dall'Ufficio delle Nazioni Unite per ...
Il sistema delle sentenze pilota funziona. Risolta la “questione” polacca
La Polonia cambia la legge in materia di proprietà per dare seguito in modo effettivo alla sentenza pilota della Corte europea dei diritti dell'uomo relativa al caso Hutten-Czapska contro Polonia depositata dalla Grande camera il 19 giugno 2006 (ricorso n. ...
Un libro per approfondire il rapporto tra giudice nazionale e CEDU
Un volume che guida gli operatori giuridici nei complessi meccanismi del funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo con un particolare approfondimento degli effetti delle sentenze della Corte di Strasburgo sul piano interno, anche con riguardo all'incidenza sul giudicato. Si ...
I massacri in Costa d’avorio non si fermano
Forse i morti in Costa d'Avorio contano meno di quelli libici. Certo la risposta delle Nazioni Unite, dura contro la Libia e debole in Costa d'Avorio mostra che ci sono morti di serie A e di serie B e che ...