Dal 1° luglio 2011 entrerà in vigore la direttiva 2011/35/Ue adottata il 5 aprile 2011 dal Consiglio e dal Parlamento Ue (l_11020110429it00010011) che abroga la 78/855/Cee (modificata a sua volta dalla 2007/63 recepita in Italia con decreto legislativo del 13 ottobre ...
No alla detenzione di immigrati irregolari nei casi di mancato rispetto del provvedimento di allontanamento
Adesso lo dice anche la Corte di giustizia Ue, mettendo nero su bianco che, in pratica, la previsione di una pena detentiva a carico di cittadini di Paesi terzi che non adempiano all'obbligo di lasciare il territorio nazionale, viola i ...
Italia e Francia chiedono nuove regole in materia di immigrazione
Sono i due Paesi dell'Unione europea che hanno messo in crisi una libertà fondamentale del Trattato Ue ossia la libera circolazione delle persone minando i principi alla base del Trattato di Schengen. Ora, sia l'Italia, accusata di aver concesso i ...
La lotta alla corruzione internazionale è ferma
La lotta alla corruzione internazionale arranca e gli Stati non sono mobilitati in modo adeguato per combattere una piaga che è anche causa della mancata crescita economica in molti Paesi. Lo dice il Segretario generale dell'OCDE (l'organizzazione per la cooperazione ...
Nuove regole per combattere la tratta degli esseri umani
Obiettivo primario tutelare le vittime della tratta e introdurre strumenti per prevenire il crimine. E' quanto si propone la direttiva 2011/36/Ue del 5 aprile 2011 concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle ...
Per gli apolidi no al rito camerale.
Per l'accertamento delle condizioni in base alle quali è possibile attribuire lo status di apolidia stabilite dalla Convenzione di New York del 28 settembre 1959 è competente il Ministro dell'interno che deve rilasciare un decreto accertando il rispetto della Convenzione ...
La nomina dei componenti di Eurojust spetta al Ministero
E' compito del Ministro della giustizia designare i membri di Eurojust che, in base alla decisione 2002/187/gai del 28 febbraio 2002 del Consiglio Ue che istituisce Eurojust per rafforzare la lotta contro le forme gravi di criminalità, sono chiamati a ...
La normativa sulla responsabilità delle persone giuridiche all’esame di Lussemburgo
Il Tribunale di Firenze ha chiesto alla Corte di giustizia Ue di chiarire se il decreto legislativo n. 231/2001 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche sia conforme alla normativa Ue nella parte in cui non prevede espressamente che gli enti ...
Il mandato di arresto europeo marcia veloce
E' di sicuro lo strumento relativo alla cooperazione giudiziaria penale di maggior successo nell'Unione europea, ma il mandato di arresto europeo, che ha consentito di abbattere i tempi di trasferimento di indagati, imputati e condannati tra i Paesi Ue, mostra ...
Presentata la proposta per il brevetto unico europeo
Ridurre i costi dei brevetti dell'80%. E' l'obiettivo della proposta presentata dalla Commissione europea il 13 aprile 2011 che mira all'adozione di un brevetto europeo unico valido in 25 Stati membri (http://ec.europa.eu/internal_market/indprop/docs/patent/20110413-proposal-enhanced-cooperation_en.pdf), ossia negli Stati che partecipano alla cooperazione rafforzata ...