Nessuna violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo da parte dell'Italia durante gli incidenti del G8 di Genova nel corso dei quali era morto un dimostrante, Carlo Giuliani. Per la Grande camera, che si è pronunciata oggi (ricorso n. 23458/02, http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?action=html&documentId=883450&portal=hbkm&source=externalbydocnumber&table=F69A27FD8FB86142BF01C1166DEA398649), ...
Passo avanti verso il brevetto europeo
Il Consiglio Ue ha autorizzato, il 10 marzo, con la decisione 2011/167, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 22 marzo 2011 (GUUE L76, p. 53 ss., brevetti), la cooperazione rafforzata in vista di istituire una tutela brevettuale unitaria. L'obiettivo è favorire una ...
Il crocifisso resta al suo posto. Lo dice la CEDU
La Corte europea dei diritti dell’uomo dà il via libera all’esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche. E lo fa con il suo massimo organo giurisdizionale, la Grande Chambre, chiudendo, in modo definitivo, una partita che si trascinava nelle aule di ...
Le Nazioni Unite dicono sì alla no fly zone. Ma l’Europa si divide ancora.
Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha dato il via libera alla no fly zone in Libia autorizzando gli Stati, con la risoluzione 1973 del 17 marzo, a usare ogni misura necessaria per proteggere i civili sotto attacco da parte del ...
Ecco le proposte di Bruxelles sui regimi patrimoniali tra coniugi e coppie di fatto
Evitare la corsa al giudice più favorevole e fare chiarezza sulla legge applicabile ai rapporti patrimoniali tra coniugi e partner di unioni registrate - ormai riconosciute in ben 14 Stati membri - dopo un divorzio, lo scioglimento di un’unione registrata ...
La Corte Ue interviene sulle norme imperative da applicare nei contratti di lavoro
La Corte di giustizia dell’Unione europea traccia i criteri per assicurare il rispetto delle norme imperative nei contratti di lavoro. Con la sentenza del 15 marzo 2011 (causa C-29/10, Koelzsch, http://curia.europa.eu/jurisp/cgi-bin/form.pl?lang=it&jurcdj=jurcdj&newform=newform&docj=docj&docop=docop&docnoj=docnoj&typeord=ALLTYP&numaff=&ddatefs=10&mdatefs=3&ydatefs=2011&ddatefe=17&mdatefe=3&ydatefe=2011&nomusuel=&domaine=&mots=&resmax=100&Submit=Rechercher) la Corte Ue ha stabilito che se un lavoratore svolge ...
La Corte internazionale di giustizia accorda misure provvisorie per tutelare l’ambiente
Accordate al Costa Rica, seppure in parte rispetto alle richieste, misure provvisorie idonee ad assicurare la tutela delle zone umide situate nel territorio al centro della controversia tra Costa Rica v. Nicaragua (Certe attività condotte dal Nicaragua nella regione transfrontaliera). ...
La Commissione impugna la sentenza Kadi
La Commissione europea non ci sta ad essere bacchettata dal Tribunale Ue che, nella sentenza Kadi del 30 settembre 2010 (T-85/89), ha constatato la contrarietà del sistema delle blacklist con alcuni diritti fondamentali come quello di difesa e quello alla ...
Ancora una pronuncia della Consulta sul mandato di arresto europeo
Con ordinanza n. 85 depositata il 7 marzo 2011 la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso della Corte di appello di Perugia in relazione all'incostituzionalità dell'articolo 18, comma 1, lettera r) della legge 22 aprile 2005 n. 69 con ...
Call for papers sul contributo della Corte di giustizia all’evoluzione del diritto Ue
Si terrà a Madrid, il 14 e il 15 luglio 2011, un importante convegno per fare il punto sull'evoluzione della giurisprudenza della Corte di giustizia Ue e la sua incidenza sullo sviluppo del diritto dell'Unione europea e dinanzi ai giudici ...