Un passo avanti verso il completamento del quadro Ue sul riconoscimento e sull'esecuzione delle decisioni in materia di obbligazioni alimentari. Il Consiglio dell'Unione europea ha provveduto, con decisione n. 2011/220 pubblicata sulla GUUE L 93 del 7 aprile 2011 ( l_09320110407it00090009) ...
Doppia condanna all’Italia per trattamenti disumani e degradanti
Una giornata nera per l'Italia che subisce due condanne per violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che stabilisce il divieto di trattamenti disumani o degradanti. La prima sentenza relativa al caso Toumi contro Italia (ricorso n. 25716/09, ...
Al via la missione Eufor in Libia
Un'operazione militare a sostegno dell'assistenza umanitaria nella regione. E' questo l'obiettivo della missione "EUFOR Libia" avviata con la decisione 2011/210/PESC del 1° aprile 2011 (eufor) con la quale l'Unione europea punta ad assicurare, se richiesto dall'Ufficio delle Nazioni Unite per ...
Il sistema delle sentenze pilota funziona. Risolta la “questione” polacca
La Polonia cambia la legge in materia di proprietà per dare seguito in modo effettivo alla sentenza pilota della Corte europea dei diritti dell'uomo relativa al caso Hutten-Czapska contro Polonia depositata dalla Grande camera il 19 giugno 2006 (ricorso n. ...
Un libro per approfondire il rapporto tra giudice nazionale e CEDU
Un volume che guida gli operatori giuridici nei complessi meccanismi del funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo con un particolare approfondimento degli effetti delle sentenze della Corte di Strasburgo sul piano interno, anche con riguardo all'incidenza sul giudicato. Si ...
I massacri in Costa d’avorio non si fermano
Forse i morti in Costa d'Avorio contano meno di quelli libici. Certo la risposta delle Nazioni Unite, dura contro la Libia e debole in Costa d'Avorio mostra che ci sono morti di serie A e di serie B e che ...
La Russia vince la partita contro la Georgia dinanzi alla Corte internazionale di giustizia
Accolta l'eccezione preliminare presentata dalla Russia sull'assenza di giurisdizione della Corte nel ricorso della Georgia contro Mosca sull'applicazione della Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (http://www.icj-cij.org/docket/files/140/16398.pdf). La Corte internazionale di giustizia, nella sentenza del 1° aprile 2011, ha ...
La prescrizione è incompatibile con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo se lede i diritti delle vittime
Una pronuncia che suona come una sonora condanna all'Italia che a causa della prescrizione ha impedito alle vittime di una violazione delle norme convenzionali di ottenere la condanna dei colpevoli. Con la sentenza del 29 marzo 2011 la Corte europea ...
La Corte Ue salva le tariffe forensi
Le tariffe massime obbligatorie previste per gli avvocati sono compatibili con il Trattato Ue. Lo ha detto la Corte di giustizia che, con la sentenza del 29 marzo 2011 (causa C-565/08), ha respinto il ricorso della Commissione europea contro l’Italia http://curia.europa.eu/jurisp/cgi-bin/form.pl?lang=it&jurcdj=jurcdj&newform=newform&docj=docj&docop=docop&docnoj=docnoj&typeord=ALLTYP&numaff=&ddatefs=23&mdatefs=3&ydatefs=2011&ddatefe=30&mdatefe=3&ydatefe=2011&nomusuel=&domaine=&mots=&resmax=100&Submit=Rechercher La ...
La CEDU codifica il sistema delle sentenze pilota
Un quadro chiaro per fronteggiare le violazioni sistematiche e strutturali della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Con quest'obiettivo e anche per garantire una maggiore efficienza nell'attività della Corte, evitando un ulteriore incremento del carico di lavoro, i giudici della Corte ...