La Corte costituzionale dà seguito alla pronuncia della Corte di giustizia Ue sulla questione della tassa del lusso in Sardegna. Con la pronuncia del 9 giugno 2010, n. 216/2010 (tassa del lusso), la Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4 ...
La libertà di espressione arretra di fronte alle esigenze della lotta al terrorismo
Le ragioni di sicurezza nazionale prevalgono sul Primo emendamento. E' la Corte suprema degli Stati Uniti ad affermarlo in una sentenza del 20 giugno humanitarian law project che cambia un tradizionale orientamento dei giudici statunitensi fino ad oggi decisi a salvaguardare ...
Gli Stati provano a frenare i matrimoni simulati
La Commissione internazionale di stato civile (CIEC) ha divulgato uno studio sulle leggi interne adottate per fronteggiare i matrimoni simulati SYNTHESE-6b-MariagesSimules-VO-FR-MAJ-1.9.2009-Tableaux25.3.2010. Lo studio, che considera anche la situazione italiana, accanto a quella di Belgio, Croazia, Grecia, Francia, Grecia, Lussemburgo, Paesi ...
Parte la gendarmeria europea
Una struttura multinazionale che dovrà affrontare situazioni di crisi in tutto il mondo. Prende corpo la gendarmeria europea, grazie alla ratifica del Trattato ( legge 14 maggio 2010 n. 84) tra Francia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna con il quale è ...
Convertito il decreto legge sull’immunità di Stati esteri dalla giurisdizione italiana
Corretto il tiro del decreto legge 28 aprile 2010 n. 63 recante disposizioni urgenti in tema di immunità di Stati esteri dalla giurisdizione italiana e di elezioni degli organismi rappresentati degli italiani all'estero. Con la legge di conversione (http://www.parlamento.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=16&id=481759), il Parlamento ...
Al via la comunitaria 2009
La legge comunitaria 2009 sbarca sulla Gazzetta Ufficiale. Sono in totale 55 gli atti Ue, incluse 4 decisioni quadro, che trovano spazio nella nuova comunitaria http://www.parlamento.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/testi/35290_testi.htm. Ampio spazio alle direttive in materia di tutela ambientale e ritocchi ad atti il ...
Un freno a provvedimenti nei confronti di cittadini extracomunitari se contrari alla Convenzione europea
La giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo guida sempre di più i giudici nazionali chiamati a verificare la compatibilità di provvedimenti delle autorità amministrative nei confronti di cittadini extracomunitari. Nella sentenza del 16 giugno 2010 , la Corte suprema ...
Filo diretto tra Bruxelles e parlamenti nazionali
I parlamenti degli Stati membri intensificano il dialogo con la Commissione europea. Dalla relazione annuale 2009 sui rapporti tra Commissione e Parlamenti nazionali COM2010_0291_IT del 2 giugno 2010 risulta che, nel 2009, a Bruxelles sono arrivati ben 250 pareri su diverse ...
Al via le nuove regole di procedura della Corte dei diritti dell’uomo
Approvate le nuove regole di procedura della Corte europea dei diritti dell'uomo. Dal 1° giugno, è entrato in vigore, congiuntamente al Protocollo n. 14, il nuovo regolamento di procedura RulesOfCourt_June2010 nel quale sono state inserite nuove disposizioni finalizzate ad accelerare il ...
Rapporto annuale sulla partnership Ue-ONU
La partnership tra Nazioni Unite e Unione europea funziona. E' quanto risulta dal rapporto presentato il 10 giugno sui risultati conseguiti grazie alla cooperazione tra le due organizzazioni soprattutto sul fronte dell'azione umanitaria. Il rapporto http://www.un.org/apps/news/story.asp?NewsID=34982&Cr=european+union&Cr1= arriva in un momento cruciale, ...