Le sue immagini con le catene a mani e piedi hanno fatto il giro del mondo e qualcuno ha dovuto rivederle più volte per rendersi conto che era tutto vero e che accadeva in Europa, sì nella patria dei diritti ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Tortura: il Comitato dei Ministri preoccupato dalle modifiche in discussione in Italia
La sentenza Cestaro contro Italia non è stata ancora eseguita e preoccupano ancora di più le iniziative volte ad abrogare o a modificare il reato di tortura in Italia. Lo scrive il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa che, nella ...
Presentata la relazione annuale sull’attività della Corte europea dei diritti dell’uomo
Un appello ai giudici nazionali per assicurare l'applicazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo perché questo porta a una minore necessità di rivolgersi a Strasburgo con la possibilità, per la Corte, di decidere in tempi rapidi e concentrarsi sulle cause ...
Corte europea dei diritti dell’uomo: l’Irlanda chiama in giudizio il Regno Unito
L'Irlanda chiama in giudizio il Regno Unito contestando la violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo a seguito dell'adozione, il 18 settembre 2023, del Northern Ireland Troubles (Legacy and Reconciliation) Act 2023 (Legislation). Nel ricorso n. 1859/24 (Irlanda ECHR), depositato ...
Oblio oncologico: dal 2024 rimosse le discriminazioni per adozioni, concorsi e servizi bancari, finanziari e assicurativi
Grazie alla risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2022 su rafforzare l'Europa nella lotta contro il cancro, il Parlamento italiano ha dato il via libera alla legge 7 dicembre 2023 n. 193 "Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e ...
Combattere la violenza contro le donne: in libreria il Commentario alla Convenzione di Istanbul
Appena arrivato in libreria il volume "Preventing and Combating Violence Against Women and Domestic Violence. A Commentary on the Istanbul Convention", (Elgar editore), a cura delle docenti di diritto internazionale Sara De Vido (Università Ca' Foscari, Venezia) e Micaela Frulli ...
Dichiarazione di iscrizione alla massoneria: Strasburgo cancella dal ruolo una causa contro l’Italia
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha disposto, con decisione depositata il 14 dicembre 2023 (ricorso n. 69817/12, Decisione massoneria) la cancellazione dal ruolo del caso Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani contro Italia prendendo atto dell'intervento del Governo che ha ...
In libreria il volume “Lo sguardo del cinema sul genocidio dei tutsi in Ruanda”
È stato appena pubblicato il libro, scritto da Maria Chiara Vitucci e Isabella Castrogiovanni, "Lo sguardo del cinema sul genocidio dei tutsi in Ruanda" (Editoriale Scientifica). Un testo prezioso per approfondire uno dei drammi più sconvolgenti del ventesimo secolo, il ...