Arriva a Strasburgo un nuovo ricorso per l'inquinamento provocato dall'Ilva di Taranto. La Corte europea dei diritti dell'uomo, infatti, ha comunicato al Governo italiano il ricorso presentato da tre lavoratori dell'acciaieria: il ricorso è stato depositato l'11 settembre 2019 e ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Profilazione, algoritmi e discriminazione razziale: pubblicate le raccomandazioni del CERD
Il Comitato Onu sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale ha adottato, il 24 novembre, le raccomandazioni generali n. 36 per prevenire e combattere la profilazione razziale messa in atto dalle forze dell'ordine (CERD/C/Gc/36, CERD_C_GC_36_9291_E). Il CERD, organo di monitoraggio ...
Giudici e libertà di espressione: si pronuncia la CEDU
Libertà di espressione sì, ma a patto che le dichiarazioni di un magistrato non intacchino la fiducia che la collettività ha nel sistema giudiziario. E' vero che i magistrati possono essere oggetto di critiche più severe rispetto ai normali cittadini, ...
Telegram contro Russia: comunicato il ricorso a Mosca
Telegram porta la Russia dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Strasburgo ha comunicato, il 29 ottobre, il ricorso di Telegram contro Russia e ha chiesto allo Stato di presentare le sue osservazioni sulle norme contestate (ricorso n. 13232/18, TELEGRAM MESSENGER ...
Pandemia e funzionamento della giustizia: pubblicato un parere del CCPE
Quali sono i problemi che gravano sul funzionamento della giustizia durante la pandemia? E, in particolare, quali le difficoltà e i cambiamenti necessari per assicurare la continuità dell'attività delle procure nel rispetto degli standard internazionali a tutela dei diritti umani? ...
Protezione internazionale: beneficio del dubbio se il racconto è coerente
L'attendibilità delle dichiarazioni del richiedente asilo deve essere accertata con una valutazione complessiva "e non atomistica della narrazione", anche valorizzando il beneficio del dubbio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con l'ordinanza n. 22527 depositata il ...
Bambini migranti: una guida sul ricongiungimento familiare
Il Consiglio d'Europa ha pubblicato un volume che approfondisce le questioni legate al ricongiungimento familiare per i bambini rifugiati e migranti (FAMILY REUNIFICATION FOR REFUGEE AND MIGRANT CHILDREN Standards and promising practices). Il testo serve per indicare alle autorità nazionali ...
Vulnerabilità: l’integrazione va considerata anche in caso di inattendibilità del racconto
La condizione di vulnerabilità del richiedente protezione internazionale deve essere verificata caso per caso, in particolare comparando la vita privata in Italia con quella vissuta prima della partenza nonché quella nella quale il richiedente si troverebbe in caso di rimpatrio. ...