Le carceri europee sono vicine alla saturazione. Lo scrive il Consiglio d’Europa nel documento sulle statistiche penali annuali (SPACE) relativo al 2018-2019 (200405_FinalReport_SPACE_I_2019), curato dall’Università di Losanna (in particolare da Marcelo F. Aebi e Mélanie M. Tiago) e pubblicato il 26 ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicato il rapporto annuale del Comitato europeo dei diritti sociali
Il Comitato europeo dei diritti sociali ha presentato, il 24 marzo, il rapporto annuale sull'attività nel 2019. In primo piano, le violazioni dei diritti sociali dei minori e dei migranti in tutta Europa, con particolare riguardo all'art. 8 della Carta ...
Pubblicato il rapporto annuale sull’esecuzione delle sentenze CEDU
Il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa ha divulgato, il 1° aprile, il rapporto annuale sullo stato dell'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo da parte degli Stati (Annual Report 2019), che costituisce una fase essenziale per garantire ...
Agenzia Ue per i diritti fondamentali: trattamento dei minori migranti non in linea con gli standard internazionali
I diritti dei minori migranti, proprio nel 2019, 30esimo anniversario della Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, adottata il 20 novembre 1989 (ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176) sono stati minacciati e lesi. Lo scrive l'Agenzia ...
L’annullamento del titolo di studio viola il diritto al rispetto della vita privata
L’annullamento della laurea a causa di un errore amministrativo sulle modalità di iscrizione commesso da un’università non può ricadere sulle spalle degli studenti. Le autorità nazionali, quindi, non possono procedere ad adottare una simile misura che ha un impatto negativo ...
Comitato per la prevenzione della tortura: Dichiarazione di principi su misure contro l’epidemia COVID-19 e situazione dei detenuti
Il Comitato del Consiglio d'Europa per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti ha lanciato l'allarme sul trattamento delle persone private della libertà personale nel contesto della pandemia di COVID-19. Con una Dichiarazione di principi adottata il ...
Presentato il rapporto sul diritto al cibo
La Relatrice speciale per il diritto al cibo, Hilal Elver, ha presentato al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite il rapporto relativo alla visita in Italia svoltasi dal 20 al 31 gennaio 2020, con visite in Lombardia, Lazio, ...
Il Comitato dei Ministri chiede un rafforzamento dei diritti dei minori
I minori devono essere tutelati in particolare quando entrano in conflitto con la legge e nei casi in cui siano senza potestà genitoriale o in situazioni di particolare vulnerabilità. Lo scrive il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa nella Dichiarazione ...