L'isolamento prolungato è una forma di tortura psicologica. Lo scrive il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani e degradanti, Nils Melzer, nel rapporto presentato il 14 febbraio e discusso nella 43esima sessione ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicato il rapporto del Dipartimento di Stato Usa sulla situazione dei diritti umani nel mondo
Il Dipartimento di Stato americano ha diffuso, l'11 marzo 2020, il 44esimo rapporto annuale sulla situazione dei diritti umani nel mondo con riferimento al 2019. Alla rassegna, quest'anno è stato aggiunto un allegato che fa il punto sulla situazione dei ...
Minori migranti: necessarie nuove misure per garantire il ricongiungimento
Un network tra le autorità nazionali per l'immigrazione per rafforzare lo scambio di buone prassi e condividere informazioni soprattutto a tutela dei migranti particolarmente vulnerabili come i bambini. Il Rappresentante speciale per le migrazioni e i rifugiati del Consiglio d'Europa, Drahoslav ...
L’Italia rimandata a giugno: in ritardo nell’esecuzione della sentenza ILVA
Il Governo italiano non ha ancora fornito tutte le informazioni necessarie a dimostrare l'effettiva esecuzione della sentenza Cordella e altri contro Italia (ricorsi n. 54414/13 e n. 54264/15), depositata il 24 gennaio 2019, con la quale la Corte europea dei diritti ...
Pubblicato il rapporto annuale della Commissione europea contro il razzismo – Annual Report for 2019 of the Anti-Racism Commission Just Published
Aumentano in tutta Europa i reati legati all'odio antisemita e razziale. Lo scrive nel rapporto annuale, diffuso il 27 febbraio, la Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) del Consiglio d’Europa (AR 2019_ECRI20-08_ENG). La svolta ultranazionalista, constatata anche nelle ultime ...
La CEDU su rinvio pregiudiziale alla Corte Ue ed equo processo – ECHR on preliminary ruling to the CJEU and right to a fair hearing
Il giudice nazionale di ultima istanza che decide di non procedere a un rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea deve motivare tale scelta per non incorrere in una violazione dell'articolo 6, par. 1 della Convenzione europea dei diritti ...
Immigrazione: pubblicato il bollettino dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali – Migration: just published the Quarterly Bulletin by the EU Agency for Fundamental Rights
Una situazione vergognosa in tutta Europa. I centri di accoglienza per i migranti continuano ad essere luoghi sovraffollati in cui non vengono rispettate le condizioni di vita dignitose dovute a ogni essere umano, con un conseguente aggravamento della situazione dei ...
Pubblicata la Guida sull’applicazione del principio dell’abuso del diritto – Case-law Guide on the prohibition of the abuse of right
E' stata pubblicata la seconda edizione della Guida sull'articolo 17 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in base al quale nessuna disposizione della Convenzione “può essere interpretata come implicante il diritto per uno Stato, gruppo o individuo di esercitare un’attività ...