È in libreria il volume "La rappresentazione delle tradizioni giuridiche nella Pop Culture", a cura dei docenti Aldo Ligustro, Rolando Tarchi, Gianpaolo Ruotolo e Giuseppe Martinico (Editoriale scientifica, 2023). In un viaggio lungo 700 pagine, i curatori e i numerosi ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Dialogo tra Corti: aggiornate le Linee guida sul Protocollo n. 16
La Corte europea dei diritti dell'uomo, in seduta plenaria, ha aggiornato le Linee guida sulle modalità di attuazione del Protocollo n. 16, in vigore dal 1° agosto 2018, che ha introdotto nel sistema di Strasburgo un meccanismo simile al rinvio ...
Pubblicato il Piano nazionale del mare
È stato approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Comitato interministeriale per le politiche del mare, per la prima volta in Italia, il Piano del mare per il triennio 2023-2025 (Piano del mare, Delibera). Il testo è stato pubblicato ...
Hamas-Israele: le organizzazioni internazionali navigano a vista
Le Nazioni Unite non trovano parole condivise e si spaccano anche sulla grave questione umanitaria nella Striscia di Gaza. Il Consiglio di sicurezza era stato chiamato a votare un progetto di risoluzione presentato dalla Russia (S_2023_772-EN, Dichiarazioni Draft - Russia) che, ...
La dottrina italiana e l’Accademia di diritto internazionale dell’Aja: appuntamento il 30 novembre a Milano
Organizzato dall'Università degli Studi Roma Tre e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, con il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e della Hague Academy of International Law, il 30 novembre, a Milano, presso l'Università Cattolica del ...
Assistenza ed esenzione umanitaria nel quadro delle sanzioni ONU: presentato il rapporto del Segretario generale
Per verificare l'effettiva attuazione dell'esenzione umanitaria permanente prevista per assicurare la tutela dei civili anche nei casi di applicazione di misure sanzionatorie disposte dalle Nazioni Unite, il Segretario generale Antonio Guterres ha presentato il rapporto sull'applicazione della risoluzione n. 2664 ...
Carriere internazionali: dal 27 ottobre al via un ciclo di incontri
Qui il programma completo carriere internazionali 2023
Aggressione e crimini in Ucraina: lo stato delle legislazioni nazionali e la giurisdizione universale
Mentre Parlamento e Governo italiano continuano a ignorare la necessità di adottare il Codice dei crimini internazionali, già pronto da tempo (il 31 maggio 2022 i presidenti della Commissione istituita per redigere il progetto di Codice di crimini internazionali, Fausto ...