Cooperazione giudiziaria, economica, politica, ma anche ricerca e tutela dell'ambiente, passando per l'industria e l'energia. Il Trattato tra Italia e Francia per una cooperazione bilaterale rafforzata concluso il 26 novembre 2021, seguendo la scia del Trattato dell'Eliseo del 1963 (aggiornato ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
In libreria il manuale di “Diritto internazionale penale” del giudice Rosario Salvatore Aitala
Un manuale che approfondisce i temi di diritto internazionale penale passando dalla trattazione degli istituti sostanziali a quelli processuali, sempre tenendo conto della prassi e della giurisprudenza che si è ormai sviluppata grazie ai tribunali penali internazionali per l'ex Iugoslavia ...
Corruzione nello sport: pubblicato il primo rapporto globale
Un fenomeno criminale che è ormai diffuso da tempo, ma che ha raggiunto livelli altissimi e che offusca lo spirito sportivo. E' quanto risulta dal primo rapporto mondiale sulla corruzione nello sport pubblicato dall'Ufficio delle Nazioni Unite per la ...
OCDE: necessarie nuove misure per la lotta alla corruzione internazionale
L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico affronta nuove sfide per combattere la corruzione internazionale e lo fa con la raccomandazione, adottata il 26 novembre (OECD-LEGAL-0378-en), finalizzata a rafforzare la lotta alla corruzione dei pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni ...
I nuovi trend del terrorismo nell’analisi del Comitato ONU istituito dal Consiglio di sicurezza
Dal 2016 la natura delle minacce terroristiche globali continua ad evolversi e gli Stati devono individuare nuove strategie per fronteggiare il terrorismo internazionale anche per arginare il fenomeno dei foreign fighters e bloccare l'aumento di minacce di attacchi terroristici che ...
CEPEJ: piano di azione sulla digitalizzazione per una giustizia migliore
Un Piano di azione sulla digitalizzazione della giustizia che permetta di coniugare nuove tecnologie e tutela dei diritti umani e garantire un servizio efficace, con un rafforzamento delle tutele. La Commissione europea per l'efficienza della giustizia (CEPEJ) ha pubblicato, il ...
Diritti umani e inquinamento in Italia: allarme del Relatore speciale Onu per la prescrizione
Un quadro allarmante con zone ad alto rischio in diverse regioni. E' quello disegnato nella Dichiarazione presentata il 13 dicembre dal Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulle implicazioni per i diritti umani della gestione e dello smaltimento ecocompatibile di sostanze ...
Organizzazione mondiale per il commercio: conclusi i negoziati sull’intesa per facilitare lo scambio nei servizi
L'Organizzazione mondiale per il commercio è riuscita a fare convergere gli Stati sul testo di un accordo sui servizi, il settore più dinamico e in più forte crescita nell'economia globale, che ha avuto il sì dell'Unione europea, degli Stati Uniti, ...