La condanna per crimini di guerra decisa dai giudici croati aveva una base giuridica nel diritto internazionale e non ha importanza che i crimini siano stati commessi prima o dopo l'indipendenza della Croazia. Lo ha stabilito la Corte europea dei ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Al via la Milan Arbitration Week
E' in corso di svolgimento la Milan Arbitration Week, iniziativa articolata in numerosi webinar con accademici, esperti e operatori del settore. Un appuntamento fisso che quest'anno va dal 7 al 13 febbraio, con la possibilità di approfondire i temi dell'arbitrato ...
Combattere la violenza online contro le donne attraverso due Convenzioni del Consiglio d’Europa
Le donne sono sempre di più esposte alle molestie sessali online, allo stalking e alla criminalità informatica basata sul genere. E' quanto risulta dallo studio pubblicato a dicembre 2021 e redatto da Adriane van der Wilk (Violence COE), consulente del Consiglio ...
Comitato dei Ministri: bene le riforme del processo civile ma l’Italia resta sotto osservazione
Le riforme del processo civile vanno nella giusta direzione, ma resta ferma la preoccupazione per i tempi dei processi in Cassazione. Così il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha deciso di mantenere la supervisione sull'esecuzione in Italia di alcune ...
L’Assemblea generale interviene per rafforzare i diritti dei bambini in tempo di pace e di guerra
Le violenze contro i bambini: dagli abusi sessuali al traffico di esseri umani, dalla vendita di organi alla prostituzione e al turismo sessuale, dal bullismo alle minacce che arrivano dal web. Per orientare meglio gli interventi degli Stati e, in ...
Convegno sul diritto del commercio internazionale, investimenti e ricorso in appello
"Appellate Review and Rule of Law in International Trade and Investment Law": è il titolo del convegno che si terrà giovedì 20 gennaio dalle 14.30 alle 17.30, presso l'Istituto Universitario Europeo, Dipartimento di giurisprudenza, e su ZOOM. All'incontro prenderanno parte ...
Mare Cinese Meridionale: queste, per gli Stati Uniti, le violazioni di Pechino
Il Dipartimento di Stato americano ha pubblicato, il 12 gennaio 2022, uno studio intitolato "Limits in the Sea. People's Republic of China: Maritime Claims in the South China Sea" sulle rivendicazioni di Pechino sul Mare Cinese Meridionale, zona molto ricca ...
Studio Onu sull’impatto del Covid-19 sul terrorismo
Quale impatto ha avuto la pandemia da Covid-19 sul terrorismo internazionale? Per provare a dare delle risposte il Counter-Terrorism Committee Executive Directorate (CTDE) delle Nazioni Unite ha pubblicato il rapporto su "The impact of the COVID-19 pandemic on terrorism, counter-terrorism ...