Appuntamento a Catania per il Research Forum 2020, organizzato dalla European Society of International Law. Nel Dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Catania, il 23 e il 24 aprile 2020, si discuterà di "Solidarity: the Quest for Founding Utopias of International ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Guida pratica sulle condizioni di ricevibilità dei ricorsi – Practical Guide on admissibility criteria
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo ha pubblicato la nuova Guida pratica sulle condizioni di ricevibilità dei ricorsi dinanzi a Strasburgo aggiornata al 30 aprile 2019 (Admissibility_guide_ENG). E' la quarta edizione (la prima risale al 2009), divulgata da ...
L’Italia ratifica la Convenzione sulla manipolazione di competizioni sportive – Italy ratifies Council of Europe Convention on Manipulation of Sports Competitions
Pubblicata la legge n. 39 del 3 maggio 2019 di ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla lotta contro la manipolazione delle competizioni sportive, in vigore sul piano internazionale dal 1° settembre 2019 (ratifica). Il Trattato focalizza l'attenzione sulla lotta alla ...
La Corte internazionale di giustizia si pronuncia sulla Convenzione di Vienna – International Court of Justice on the Vienna Convention on Consular Relations
La Corte internazionale di giustizia torna sull'applicazione della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 24 aprile 1963. Con la sentenza depositata ieri, i giudici internazionali, nel caso India contro Pakistan (Jadhav case, 168-20190717), hanno accertato, fondando la giurisdizione sul Protocollo opzionale ...
Corte penale internazionale: Ntaganda condannato per crimini di guerra e crimini contro l’umanità – Ntaganda known as “Terminator” convicted of war crimes and crimes against humanity
Con la sentenza dell'8 luglio la Trial Chamber VI della Corte penale internazionale, con sede all'Aja (Paesi Bassi), si è pronunciata sulla colpevolezza per crimini di guerra e crimini contro l'umanità nei confronti di Bosco Ntaganda, leader di un gruppo ...
L’OCDE adotta i Principi sull’intelligenza artificiale – New OECD Principles on Artificial Intelligence
Le organizzazioni internazionali continuano a cercare strade per fissare regole sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Ultima in ordine di tempo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCDE) che il 22 maggio 2019 ha approvato le linee guida relative ai Principi ...
Il Consiglio di sicurezza adotta la prima risoluzione sulle persone scomparse nei conflitti armati
E' la prima risoluzione adottata dal Consiglio di sicurezza sulle persone scomparse durante i conflitti armati. L'11 giugno, gli Stati hanno dato il via libera alla risoluzione n. 2474 che spinge i Governi all'adozione di misure volte a prevenire il ...
ITLOS: la Russia deve rilasciare i marinai ucraini arrestati in Crimea – ITLOS: Russia must release detained Ukrainian sailors
La Russia deve rilasciare immediatamente i 24 membri delle tre navi ucraine e le stesse imbarcazioni sequestrate dalle autorità russe nello Stretto di Kerch, che collega il Mar Nero con quello di Azov. E' il Tribunale internazionale del diritto del ...