Se chi richiede lo status di rifugiato rischia di essere sottoposto a persecuzione nel Paese di origine a causa del suo orientamento sessuale, le autorità nazionali sono tenute a concedere lo status. Lo ha precisato la Corte di Cassazione, prima ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Elezioni e ingerenze attraverso il web: il Consiglio d’Europa indica gli strumenti per combatterle – Tools for combating cyber interference with elections
Per fronteggiare le interferenze nelle elezioni, compiute attraverso il web, e garantire la democrazia, il Comitato della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla cybercriminalità, adottata il 23 novembre 2001 (in vigore dal 1° luglio 2004 e ratificata dall'Italia con legge 18 marzo ...
Giustizia minorile: pubblicate le Osservazioni generali sui diritti dei minori – Just out the General Comment on children’s rights in the child justice system
Il Comitato Onu sui diritti del fanciullo, l'organo che si occupa del monitoraggio dell’attuazione della Convenzione di New York del 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176, il 18 settembre ha presentato le Osservazioni generali sui ...
Corruzione: per la Germania scatta la procedura di non conformità – Corruption: “non-compliance procedure” for Germany
La Germania non recepisce le raccomandazioni del Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO) che, nel rapporto pubblicato il 12 agosto (GrecoRC4(2019)17, GrecoRC4(2019)17), sottolinea un livello di conformità molto basso rispetto alle raccomandazioni formulate nel 2015. Nel documento, ...
Assistenza giudiziaria penale: l’Italia ratifica tre Protocolli – Mutual Assistance in Criminal matters: Italy ratifies three Protocols
L'Italia interviene a rafforzare la cooperazione giudiziaria penale. Con la legge n. 88 del 4 luglio, infatti, Roma ha dato il via libera alla ratifica ed esecuzione del secondo Protocollo addizionale alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale, adottato a ...
Pignoramento sui beni tedeschi in Italia per le vittime di crimini delle stragi naziste: uno spiraglio dalla Cassazione – The Italian Supreme Court on the Distomo case and measures of constraint against Deutsche Bahn
Con la sentenza n. 21995, depositata il 3 settembre, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, torna sulla questione del pignoramento dei beni della Germania in Italia come risarcimento alle vittime dei crimini commessi dai Nazisti in Grecia, durante la Seconda ...
Incontro di studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche sul diritto dei trattati
Si svolgerà a Gorizia, il 30 settembre e il 1° ottobre, il XVI incontro dei giovani cultori delle materie internazionalistiche dedicato quest'anno a "Il diritto dei trattati a 50 anni dall'adozione della Convenzione di Vienna". Organizzato dal Dipartimento di Scienze ...
La Convenzione sulla lotta contro la manipolazione delle competizioni sportive in vigore dal 1° settembre – Convention on the Manipulation of Sports Competitions has entered into force on 1 September
E' entrata in vigore il 1° settembre 2019 la Convenzione sulla lotta contro la manipolazione delle competizioni sportive, approvata dal Consiglio d’Europa il 18 settembre 2014. L'Italia ha ratificato e dato esecuzione alla Convenzione con la legge n. 39 del 3 maggio ...