Appuntamento dal 22 agosto al 3 settembre 2022 per partecipare alla nuova edizione del “Séminaire de droit comparé et européen”, la Summer school organizzata dal Centro di studi giuridici ed europei del Dipartimento di giurisprudenza dell'Università degli studi di Urbino ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Mandato di arresto europeo e rischio di trattamenti inumani: il giudice nazionale deve valutare anche le sentenze di Strasburgo
Stop alla consegna per l'esecuzione di un mandato di arresto europeo se c'è il rischio di trattamenti inumani o degradanti. E' vero che il decreto legislativo n. 10 del 2 febbraio 2021, con il quale è stata modificata la legge ...
Forme di moderna schiavitù nel lavoro domestico: il diplomatico saudita non gode dell’immunità
Per la prima volta, la Corte suprema inglese è stata chiamata ad occuparsi dell'applicazione della regola dell'immunità degli agenti diplomatici dalla giurisdizione in un caso di sostanziale schiavitù di una lavoratrice impiegata come domestica. Con la sentenza depositata il 6 luglio ...
Infedeltà e nullità del matrimonio: la Cassazione blocca la delibazione per contrarietà all’ordine pubblico
Il no alla declaratoria di efficacia in Italia di una sentenza del Tribunale ecclesiastico che aveva dichiarato la nullità del matrimonio concordatario per l'infedeltà da parte dell'uomo, deciso dalla Corte di appello di Lecce, non è una violazione dell'articolo 4 ...
Casellari giudiziali europei e scambio di informazioni sulle condanne: dal 28 giugno in vigore le nuove regole
Anche l'Italia arriva all'attuazione della direttiva 2019/884 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che modifica la decisione quadro 2009/315/GAI del Consiglio per quanto riguarda lo scambio di informazioni sui cittadini di Paesi terzi e il sistema ...
Presentata la relazione sul progetto di Codice di crimini internazionali
La ratifica dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale è del 1999 con la legge n. 232 e successivi interventi con la legge n. 237/2012 e la n. 201/2021, ma l'Italia non è stata in grado, a differenza degli altri Paesi, ...
Doppio cognome: pubblicata la circolare, ma restano i nodi applicativi
L'inerzia del legislatore e il ruolo centrale della Corte costituzionale che, con la sentenza n. 131 del 27 aprile 2022 (sentenza GU) è intervenuta a rimuovere una discriminazione uomo -donna che, in pratica prevedeva l'attribuzione automatica del cognome paterno ai ...
Esclusa l’immunità dalla giurisdizione per questioni legate all’ammissione al dottorato di ricerca nell’Università Lateranense
La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con sentenza n. 12442, depositata il 19 aprile 2022, è intervenuta a precisare i contorni dell'immunità dalla giurisdizione civile in un caso riguardante la Pontificia Università Lateranense (12442). Un laureato in giurisprudenza aveva ...