La Corte di Cassazione, sezioni unite civili, è intervenuta a chiarire, con l'ordinanza n. 17244, depositata il 27 maggio 2022 (17244), l'operatività di una clausola inserita in un contratto di compravendita che, in mancanza di accordo tra le parti, attribuisce ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Trattati vincolanti per l’Italia: attivo un nuovo portale
Il Servizio per gli Affari Giuridici, del Contenzioso Diplomatico e dei Trattati del Ministero degli esteri ha attivato un nuovo portale che raccoglie i trattati internazionali ratificati dall'Italia. Il portale "ATRIO" (Archivio dei Trattati Internazionali Online) è reperibile all’indirizzo https://atrio.esteri.it/ e ...
Ucraina e protezione internazionale: la Cassazione approfondisce il quadro normativo
La più grande crisi di rifugiati in Europa dopo la Seconda guerra mondiale, causata dall'aggressione all'Ucraina da parte della Russia. Si moltiplicano le reazioni anche sul piano giuridico per supportare la popolazione in fuga dal conflitto. In questo contesto, la ...
Depositata la sentenza della Consulta sul cognome
Ancora una volta, grazie alla Corte europea dei diritti dell'uomo (e, in particolare alla sentenza Cusan e Fazzo contro Italia) e alle norme convenzionali, l'Italia fa un passo avanti verso il futuro e, con l'intervento della Corte costituzionale, smantella leggi ...
Prestazioni alimentari: sulla Convenzione dell’Aja chiarimenti dalla Conferenza di diritto internazionale privato
La Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato, il 24 maggio, il documento finale (HCCH -obbligazioni alimentari), con alcune raccomandazioni, sull'applicazione della Convenzione dell’Aja del 23 novembre 2007 sul recupero di prestazioni alimentari nei confronti di figli minori e ...
CEDU e cultura giuridica italiana in un ebook di Giustizia Insieme
Favorire la cultura dei diritti umani, con particolare attenzione alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Con quest'obiettivo, la rivista Giustizia Insieme - diretta da Roberto Conti, Paola Filippi e Marcello Basilico - accanto al costante aggiornamento del sito internet che contiene approfondimenti ...
Attività di uno Stato estero: i giudici Usa intervengono sull’immunità
Stipulazione di contratti con imprese per il recupero di relitti in mare. Raccolta fondi e altre azioni frutto di attività negoziale. Con la conseguenza che la Francia non gode dell'immunità degli Stati esteri nel caso di azione giurisdizionale avviata negli ...
Vendita internazionale e giurisdizione: chiarimenti dalla Cassazione
Giurisdizione del giudice rumeno nel caso di controversie riguardanti la vendita internazionale di beni mobili. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con l'ordinanza depositata il 17 maggio 2022 nella causa 15891 (ordinanza), con la quale è ...