La vicenda dell'Ilva, con il grave inquinamento atmosferico che provoca un ormai costante cumulo di sentenze di condanna all'Italia da parte della Corte europea dei diritti dell'uomo, arriva sotto i riflettori del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa. Nella sessione ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Giudicato e incidenza delle pronunce della Corte Ue e della CEDU: chiarimenti dalla Cassazione
Sul rapporto tra giudicato in sede civile e sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo è tornata la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 15102/22 depositata il 12 maggio (15102:22). ...
Con decreto legge l’Italia blocca l’azione della Germania all’Aja
Spunta, in un testo che non ha alcun collegamento con la controversia tra Italia e Germania in materia di immunità dalla giurisdizione per le azioni giudiziarie civili avviate da familiari delle vittime di deportazioni durante la Seconda guerra mondiale (http://www.marinacastellaneta.it/blog/litalia-sconfitta-allaja.html), ...
Convegno a Catania e su TEAMS sul regolamento Ue in materia matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale dei minori
Il regolamento Ue 2019/1111 in materia di matrimoniale, di responsabilità genitoriale e di sottrazione internazionale di minori entra in vigore il 1° agosto 2022. Per arrivare preparati e approfondire le novità del testo, il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania, ...
Obbligo di soccorso in mare e luogo sicuro: no alla condanna di chi si oppone al respingimento in Libia
Il respingimento verso la Libia ha causato una situazione di pericolo e un rischio di trattamenti inumani e degradanti. E, quindi, la reazione dei migranti, necessaria per opporsi al respingimento in un Paese in cui la loro vita sarebbe stata ...
Bambini ucraini in fuga, giurisdizione e legge applicabile: chiarimenti dalla Rete giudiziaria europea
I minori fuggiti dall'Ucraina con i propri familiari o da soli devono usufruire di tutte le misure che li mettano in una situazione di sicurezza. La Rete giudiziaria civile dell'Unione europea ha predisposto una scheda informativa (05052022_it), di carattere pratico, ...
Dichiarazione unilaterale dello Stato, Corte europea ed effetti sul piano interno: interviene la Cassazione
Per la prima volta, la Corte di Cassazione affronta la questione delle ricadute sul piano interno delle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo con le quali, in base all'art. 37 della Convenzione, si prende atto delle dichiarazioni unilaterali degli ...
Accordi bilaterali di investimento tra Stati membri dell’Unione europea: in vigore la legge sull’estinzione
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale italiana n. 94 del 22 aprile 2022 la legge n. 31 del 12 aprile (trattati investimento) con la quale è stato ratificato e data esecuzione all'Accordo sull'estinzione dei trattati di investimento tra Stati membri ...