La Convenzione dell’Aja del 13 gennaio 2000 sulla protezione internazionale degli adulti, in vigore sul piano internazionale dal 1° gennaio 2009, deve essere interpretata tenendo conto, in particolare per individuare le misure di protezione richiamate dall'articolo 3, della Convenzione Onu ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Scontro tra piattaforme digitali e Trump: webinar il 26 luglio
Appuntamento il 26 luglio alle 18.30 per discutere del potere e della responsabilità dei social media, in particolare dopo lo scontro e l'esclusione da Twitter e Facebook dell'ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Nell'incontro, che permetterà di fare il ...
La Cassazione sul riconoscimento di una sentenza di condanna per reato non previsto dalla legge italiana
No all'esecuzione di una sentenza di condanna se la condotta che ha portato alla pronuncia nello Stato richiedente non è prevista dalla legge italiana come reato. E' la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, a stabilirlo con la sentenza n. ...
La Corte suprema inglese si pronuncia sugli effetti della Convenzione europea nei casi di espulsione di stranieri arrivati da bambini nel Regno Unito
Un cittadino straniero, legalmente stabilito nel Regno Unito, Paese nel quale è arrivato dall'Iran da bambino, può essere espulso se ha ricevuto diverse condanne perché le esigenze di tutela della sicurezza pubblica prevalgono sul diritto al rispetto della vita privata ...
Sottrazione internazionale e rischi per il minore: precisazioni dei giudici inglesi
La Corte di appello inglese (Civil division) interviene sull'applicazione dell'articolo 13 della Convenzione dell’Aja sulla sottrazione internazionale dei minori del 25 ottobre 1980 (ratificata dall’Italia con legge 15 gennaio 1994 n. 64) precisando gli obblighi di valutazione delle prove da ...
Rinvio pregiudiziale alla Corte Ue sulla responsabilità civile dei magistrati
Una questione della massima importanza che ha spinto la terza sezione civile della Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 19037 depositata il 6 luglio 2021, a rinviare la soluzione del punto sulla responsabilità del giudice in base alla legge ...
Interesse superiore del minore da valutare anche nella fase di riconoscimento dei figli
L'interesse superiore del minore, stabilito dalla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176, deve essere valutato anche nei casi in cui il padre chieda il riconoscimento ...
Lavoro forzato minorile: la Corte suprema respinge il ricorso contro la Nestlé
La Corte Suprema degli Stati Uniti, con sentenza depositata il 17 giugno 2021, Nestlé USA, Inc. v. Due at al. (n. 19-416 Corte suprema Nestle), ha respinto il ricorso di sei cittadini del Mali che, da bambini, erano stati costretti a ...