L'allontanamento dal territorio italiano può avvenire solo dopo aver verificato che una persona nata in Italia non ha un legame già rilevante con il Paese di nascita. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, con la sentenza ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Dichiarazione di adottabilità e giurisdizione italiana: la parola alle Sezioni Unite
Mancano precedenti specifici sulla determinazione della giurisdizione italiana nei casi di adozione di minore in stato di abbandono, con genitori stranieri residenti in Italia e con specifico riferimento all'applicazione del criterio della residenza abituale dei minori. Così, la Corte di ...
Studio del Congresso Usa su acquisizione della cittadinanza e adozione internazionale
La biblioteca del Congresso americano ha diffuso uno studio sull'acquisizione della cittadinanza a seguito di adozione internazionale (International Adoption). Lo studio è stato condotto esaminando la legislazione di 18 Paesi tra i quali l'Italia. Nel documento si sottolinea che, mentre in ...
Dipendente di ambasciata e giurisdizione italiana: le Sezioni Unite chiedono una relazione al Massimario
Sarà l'Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione a sbrogliare la matassa formata da norme interne, convenzioni internazionali, sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo e regolamenti Ue per chiarire in quali casi il giudice italiano deve esercitare la giurisdizione ...
Appuntamento il 22 giugno per discutere della mancata ratifica del Protocollo n. 16
"Protocollo n. 16. Riaprire il cantiere in Parlamento": è il titolo del convegno, organizzato da Area Democratica per la Giustizia, Sezione Cassazione, che si terrà il 22 giugno 2021 alle 15.00, sulla piattaforma Zucchetti Software giuridico, per discutere sulle opportunità ...
Brexit e diritto interno: la Corte di appello inglese precisa gli effetti sugli indennizzi per cancellazione di voli
La malattia di un pilota, poco prima del decollo, non è una circostanza eccezionale in base al regolamento Ue n. 261/2004 dell’11 febbraio 2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri in caso di negato ...
La Cassazione si pronuncia sulle modifiche al mandato di arresto europeo
La decisione sulla consegna di un condannato, in esecuzione di un mandato di arresto, va differita se non sono stati presentati i documenti richiesti all'autorità emittente da quella di esecuzione, necessari ad accertare che la situazione detentiva non si concretizzi ...
Aperte le iscrizioni per partecipare alla Summer School sul contenzioso transnazionale in materia civile e commerciale
Il contenzioso transnazionale è in costante aumento e sempre di più c'è bisogno di esperti nel settore con una preparazione teorica e pratica. Con l'obiettivo di fornire una formazione in questo campo prende il via, anche quest'anno, la Summer School ...