La Corte di cassazione, sezioni unite civili, con sentenza n. 16957 depositata il 27 giugno (16957) ha delineato le competenze in materia di annullamento della trascrizione di matrimoni same sex contratti all'estero. La vicenda arrivata in Cassazione aveva preso il via ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
La Corte di cassazione su dichiarazione di esecutività e requisiti formali secondo il regolamento n. 44/2001 – Declaration of enforceability and formal checks of the document supplied according to Regulation No. 44/2001 –
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con ordinanza n. 16290/18 depositata il 20 giugno ha chiarito taluni aspetti relativi alla dichiarazione di esecutività di un titolo giudiziale con efficacia esecutiva in uno Stato membro e i controlli che competono ...
Per la Cassazione Villa Vigoni non può essere oggetto di azioni esecutive – Italian Court of Cassation and immunity: no enforcement actions against Villa Vigoni
L'immobile "Villa Vigoni" di proprietà della Germania, situato in provincia di Como, non può essere sottoposto ad azioni esecutive conseguenze di una sentenza pronunciata in Grecia e dichiarata esecutiva in Italia. Pertanto, deve essere cancellata l'ipoteca giudiziale iscritta sulla residenza. ...
A Urbino il seminario di diritto comparato ed europeo – Seminar of European and Comparative Law
Appuntamento ad Urbino, a fine agosto, per la nuova edizione (la sessantesima) del “Séminaire de droit comparé et européen”. Dal 20 agosto al 1° settembre 2018 gli iscritti potranno aggiornarsi su temi come la Brexit e la cooperazione giudiziaria civile ...
Cittadini extra Ue e diritto alla casa: si pronuncia la Corte costituzionale – Italian Constitutional Court on third-country nationals and equal access to housing
E' contraria all'articolo 117 della Costituzione una norma regionale che impone ai cittadini extra Ue, per l'accesso all'abitazione, il requisito della residenza regolare di almeno 10 anni, malgrado la direttiva dell'Unione europea richieda, per la qualifica di soggiornante di lungo ...
La Corte di cassazione interviene sulla trascrizione del matrimonio all’estero tra coppie dello stesso sesso – Italian Court of Cassation on transcription of same-sex marriage celebrated abroad
Il matrimonio contratto all'estero tra coppie dello stesso sesso - un cittadino italiano e uno straniero - non può essere trascritto in Italia come matrimonio. E' la Corte di cassazione, prima sezione civile, a stabilirlo con la sentenza n. 11696/2018 ...
Il risarcimento del danno morale ai soli familiari conviventi è contrario all’ordine pubblico – Compensation for moral damages only to cohabiting relatives is contrary to public order
E' contraria all'ordine pubblico la legge straniera che limita il risarcimento del danno dovuto alla perdita del familiare al solo caso in cui sussista la convivenza. E' la Corte di cassazione, terza sezione civile, a stabilirlo con la sentenza n. 10321/2018 ...
Pubblicato uno studio dell’europarlamento sul progetto di convenzione sulle sentenze della Conferenza dell’Aja
Il Dipartimento per i diritti dei cittadini e degli affari costituzionali della Commissione del Parlamento europeo per gli affari costituzionali ha pubblicato, ad aprile, uno studio sull'attività della Conferenza dell'Aja di diritto internazionale dell'Aja sul progetto di Convenzione sulle sentenze ...