Pubblicata la nuova edizione, la settima, della raccolta di testi intitolata "Unione Europea - Trattati", del Prof. Bruno Nascimbene (Editore Giappichelli, 2024, 356 pagine, 25 euro), disponibile sia in cartaceo sia in ebook (qui l'indice Indice). Nel volume appena uscito, ...
Pubblicata la raccolta di casi sul diritto internazionale dinanzi alla Corte Suprema inglese
La Corte Suprema del Regno Unito ha pubblicato, nei giorni scorsi, la seconda edizione della raccolta di casi che hanno riguardato aspetti di diritto internazionale pubblico (Corte Suprema UK). Sempre più di frequente arrivano dinanzi ale corti supreme, in tutti ...
Trasparenza nel settore degli aiuti di Stato in tempo di crisi: la Corte dei Conti europea chiede alla Commissione interventi più incisivi
Aumentano, in tempo di crisi, gli aiuti di Stato, ma diminuiscono le azioni di monitoraggio da parte della Commissione europea. Con effetti negativi sulla libertà di concorrenza. Lo sottolinea la Corte dei Conti europea nella relazione n. 21 su "Aiuti ...
Regolamento della Corte penale internazionale: modificate le norme sui capi di accusa
Modificato il Regolamento della Corte penale internazionale. Con gli emendamenti approvati il 19 settembre 2024 e in vigore dal 21 ottobre, sono stati modificati gli articoli 52 e 53 al fine di migliorare le modalità di presentazione delle accuse da ...
Migranti: trattenimento a bordo e accordi bilaterali per l’allontanamento bocciati da Strasburgo
Il trattenimento di migranti a bordo di un'imbarcazione e poi, sulla base di un accordo con un Paese, l'allontanamento riportando i ricorrenti nello Stato dal quale sono partiti è una violazione, sotto molteplici aspetti, della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. ...
Appuntamento a Roma su Rule of Law e Corte europea dei diritti dell’uomo
Sul ruolo fondamentale della Corte europea dei diritti dell'uomo nella costruzione dello Stato di diritto, il 14 novembre alle 15.00, interverrà il Presidente della Corte di Strasburgo Marco Bošnjak nella lezione inaugurale del I semestre del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università ...
La Cassazione interviene sui requisiti fissati dalla Corte di Strasburgo per misurare lo spazio in cella
La Corte di Cassazione, prima sezione penale, con la sentenza n. 32412, depositata il 9 agosto (32412), torna sui criteri per determinare lo spazio individuale minimo di tre metri quadrati necessario per evitare una violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea ...
Diritto internazionale umanitario e Regno Unito nel Voluntary Report del 2024
Il Regno Unito ha pubblicato la seconda edizione sull'attuazione del diritto internazionale umanitario da parte del Paese (il primo era stato adottato nel 2019). La prima parte del documento intitolato "Voluntary Report on the Implementation of International Humanitarian Law at ...
Cavi sottomarini e digitale: gestione del rischio in linea con la Convenzione di Montego Bay
La Commissione europea ha aderito alla Dichiarazione congiunta presentata dagli Stati Uniti sulla sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini che fissa i principi per garantire che le infrastrutture via cavo siano sicure e affidabili. Alla Dichiarazione, che riguarda infrastrutture ...
Sistemi giudiziari europei: pubblicato il rapporto Cepej
Per migliorare l'efficienza e la qualità dei sistemi giudiziari bisogna partire dai dati e, in questa direzione, la Commissione europea per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (Cepej) ha pubblicato, il 16 ottobre, il decimo rapporto di valutazione sui sistemi ...