L'Unione europea vuole giocare un ruolo centrale per assicurare la libertà di espressione e la libertà di stampa, puntando a eliminare gli ostacoli esistenti in alcuni Paesi Ue. In questa direzione, il Consiglio ha adottato, per la prima volta, le ...
Libertà di stampa: mobilitazione delle organizzazioni internazionali
La libertà di espressione e, in particolare la libertà di stampa, non sono solo diritti in sé considerati ma sono anche essenziali per la costruzione di vere democrazie e per garantire la rule of law. E' il messaggio lanciato dall'Unesco ...
Riportare a casa le ragazze rapite in Nigeria: in ritardo arrivano le reazioni della comunità internazionale
Duecento ragazze, colpevoli di andare a scuola e di volere un'educazione, rapite da quasi un mese e probabilmente vendute come schiave dal gruppo terroristico di Boko Karam, in Nigeria. Poche parole e un sostanziale disinteresse della comunità internazionale. Piazze vuote ...
MAE: residenza effettiva e non solo anagrafica per scontare la pena in Italia
Non basta la mera residenza anagrafica in Italia per rimanere sul territorio e opporsi, nel caso di adozione di un mandato di arresto europeo, alla consegna alle autorità nazionali dello Stato emittente. Lo ha confermato la Corte di Cassazione, sesta ...
Protezione sussidiaria e status di rifugiato: precisazioni dalla Corte Ue
La Corte di giustizia Ue spiana la strada a un'applicazione più limitata della protezione sussidiaria e all'ammissibilità di condizioni procedurali apposte dagli Stati. Con la sentenza depositata l'8 maggio (C-604:12), la Corte Ue ha chiarito che è del tutto compatibile ...
Carta dei diritti fondamentali: non applicabile se una questione non rientra nell’ambito di applicazione del diritto Ue
Se non viene in rilievo una questione rientrante nel diritto dell'Unione la Carta dei diritti fondamentali non è applicabile. Tenendo conto che le questioni relative all'apertura dei negozi non rientrano nell'ambito degli articoli 34 e 36 TFUE sulla libera circolazione ...
Terrorismo con armi chimiche e nucleari: la Commissione Ue presenta il piano d’azione
Gli attentati a Madrid, Londra, Mosca e Boston mostrano che i terroristi riescono, con sempre maggiore facilità, a mettere le mani su sostanze chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari nonché sugli esplosivi (CBRN-E). Per arginare questo fenomeno, la Commissione europea ha ...
Diritti dei lavoratori Ue: nuovi organismi negli Stati membri per una maggiore assistenza sul piano giuridico
Il diritto dei cittadini Ue di lavorare in uno Stato membro diverso da quello di origine deve essere garantito con maggiore efficacia. In questa direzione è stata adottata la direttiva 2014/54/Ue del 16 aprile 2014 sulle misure intese ad agevolare ...
Fine vita: linee guida dal comitato sulla bioetica del Consiglio d’Europa
Il Comitato sulla bioetica del Consiglio d'Europa ha redatto un volume che contiene le linee guida relative alle procedure decisionali che i medici dovrebbero seguire durante il fine vita (FDV Guide Web e). Il volume, anche tenendo conto delle divergenze ...
Il rifiuto alla consegna per reato commesso in Italia all’esame della Cassazione
Precisazioni sul motivo di rifiuto alla consegna nel caso di reato commesso in tutto o in parte in Italia. Le ha fatte la Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza n. 15905/14 depositata il 9 aprile (Sentenza MAE) con ...