Due nuove direttive UE nel settore della cooperazione giudiziaria penale. Il 1° maggio è stata pubblicata la direttiva 2014/41/UE relativa all’ordine europeo di indagine penale (OEI) che permetterà una rapida acquisizione delle prove oltre frontiera (OEI, ordine europeo) e il 29 ...
Estradizione e contumacia: comunicato all’Italia un ricorso alla CEDU
Le autorità italiane si sono rifiutate di riaprire un procedimento che si era concluso con la condanna di un individuo per associazione di stampo mafioso e omicidio. Il ricorrente era fuggito all'estero e mentre pendeva la decisione sull'estradizione dal Brasile, ...
Rimpatri: per Bruxelles gli Stati devono fare di più nel segno della tutela dei diritti umani. In Italia aumenta la durata della detenzione.
Molti gli obiettivi raggiunti, tra i quali la tutela del migrante e l'individuazione di soluzioni alternative al trattenimento, ma ancora troppe ombre nell'attuazione effettiva della politica di rimpatrio perseguita nell'atto Ue, con un uso troppo diffuso della detenzione nel caso ...
Pubblicata la nuova direttiva Ue sulla VIA
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 25 aprile la direttiva 2014/52 che modifica la 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (VIA), che dovrà essere recepita entro il 16 maggio 2017. Con le nuove ...
Diritti dei minori nelle costituzioni: studio della Commissione Venezia
La Commissione Venezia del Consiglio d'Europa ha adottato un rapporto sulla protezione dei diritti dei fanciulli con specifico riferimento agli standard internazionali e alle norme costituzionali (http---www.venice.coe). Nel rapporto, diffuso nella sessione plenaria del 24 marzo, sono analizzati i diritti ...
Responsabilità genitoriale: dalla Conferenza dell’Aja una guida sull’applicazione della Convenzione del 1996
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha appena pubblicato una Guida pratica sull'applicazione della Convenzione dell'Aja del 19 ottobre 1996 sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di responsabilità genitoriale e misure di ...
Strasburgo: libertà di critica nei confronti dei politici anche se lo stile del giornalista è “vivace”.
La libertà di critica di un giornalista è più ampia se l'articolo ha ad oggetto un uomo politico. Non solo. Un linguaggio che in linea generale può apparire offensivo non deve essere considerato tale se non ha lo scopo di ...
Protezione del Patrimonio culturale mondiale: un convegno a Bari
Appuntamento a Bari, lunedì 5 maggio, per approfondire i profili normativi internazionali, europei ed interni relativi alla protezione del patrimonio culturale mondiale. L'incontro, al quale parteciperanno, tra gli altri, il prof. Tullio Scovazzi, ordinario di diritto internazionale e il dott. ...
Diritti dei disabili: linee guida sul diritto all’eguaglianza dinanzi alla legge e sull’accessibilità
Dopo aver raccolto le opinioni degli stakeholders, il Comitato sui diritti delle persone con disabilità ha adottato, l'11 aprile, le Osservazioni generali n. 1 relativa all'articolo 12 e n. 2 sull'articolo 9 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone ...
Rule of law e diritti umani in uno studio del Consiglio d’Europa
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa, Thorbjørn Jagland, ha pubblicato, il 23 aprile, un rapporto sui diritti umani, la democrazia e la rule of law in Europa. Lo studio (SG(2014)1,rapporto) è strutturato in sei parti e analizza in modo approfondito ...