La sentenza straniera che accerta la commissione di un reato riconosciuta attraverso l'articolo 730 c.p.p. vale ai fini dell'applicazione della recidiva, anche nei casi in cui si tratti di un cittadino italiano residente all'estero. E' il principio stabilito dalla Corte ...
Allarme internazionale per la situazione dei rom e dei rifugiati in Italia
Molte parole e promesse ma pochi fatti. E così, la drammatica situazione dei rom e dei sinti a Roma, nonché quella dei richiedenti asilo continua a destare allarme degli organismi internazionali. Nei giorni scorsi, il Commissario per i diritti umani del Consiglio ...
Straniero e diritto internazionale: un volume per approfondire
Arriva in libreria il nuovo volume di Bruno Nascimbene, ordinario di diritto dell'Unione europea nell'Università statale di Milano, "Lo straniero nel diritto internazionale". Un testo che permette di mettere ordine in un settore, quello del trattamento dello straniero, che nel ...
Nessun obbligo internazionale di considerare la kafala al pari dell’adozione
Per estendere le regole interne in materia di immigrazione relative all'ingresso di un minore che deve ricongiungersi con il genitore che ha ottenuto asilo anche ai casi di kafala è necessaria una modifica legislativa. Anche perché, non sussistono obblighi di ...
Misure effettive e non stereotipate per garantire il rapporto padre-figlio
Nuova condanna all'Italia da Strasburgo per la mancata esecuzione dei provvedimenti che dispongono il diritto di visita al proprio figlio. La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza del 17 dicembre 2013 (ricorso n. 51930/10, AFFAIRE NICOLO SANTILLI c. ITALIE) ...
I benefici concessi alle coppie sposate vanno estesi anche a chi conclude i Pacs
E' contraria all’articolo 2, par. b, della direttiva 2000/78 del 27 novembre 2000 che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro il contratto collettivo che nega al lavoratore che ha ...
Dal 2014 requisiti di forma più rigorosi per i ricorsi a Strasburgo
Dal 1° gennaio 2014 scattano le nuove regole per la presentazione dei ricorsi individuali alla Corte europea dei diritti dell'uomo. A seguito dell'approvazione delle modifiche all'articolo 47 del Regolamento della Corte i ricorrenti dovranno prestare più attenzione all'aspetto formale perché ...
La richiesta di scontare la pena in Italia blocca le contestazioni sul mandato di arresto europeo
Se il destinatario di un mandato di arresto europeo chiede di espiare la pena in Italia non può poi opporsi all'esecuzione di una sentenza di condanna pronunciata nello Stato membro che ha emesso il mandato di arresto. Lo ha stabilito ...
Disegno di legge sulla diffamazione ancora lontano dagli standard internazionali sulla libertà di stampa
La Commissione Venezia del Consiglio d'Europa chiede all'Italia di modificare la normativa interna in materia di diffamazione e di rivedere il testo del disegno di legge che mostra - ancora - profili di non compatibilità con gli standard della Convenzione ...
Assicurazione tutela giudiziaria: libertà di scelta dell’avvocato
La stipulazione di un contratto di assicurazione di tutela giudiziaria consente la libertà di scelta dell’avvocato in un procedimento giudiziario o amministrativo. E questo anche nei casi in cui non sia obbligatoria la presenza di un legale nel procedimento interno. ...