• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

organizzazioni internazionali

Bali: storico accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio

martedì, dicembre 10, 2013

Superato l'ultimo ostacolo costituito dal veto cubano, nell'ultimo giorno utile, i 159 Stati riuniti a Bali, dal 5 al 7 dicembre, hanno approvato l'accordo sulla liberalizzazione degli scambi commerciali (decw1r1). Si tratta del primo accordo adottato nell'ambito dell'OMC, che si ...

OMC 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Pratiche commerciali sleali: la Cina risponde all’Unione europea con un ricorso all’OMC
L’Organizzazione mondiale del commercio raggiunge il consenso per garantire la sicurezza alimentare globale
estradizione

Estradizione in Brasile: no per le sistematiche violazioni dei diritti dei detenuti

domenica, dicembre 8, 2013

Un secco no all'estradizione in Brasile di un detenuto  a causa della situazione nelle carceri nel Paese carioca. Con sentenza n. 46212/13 del 18 novembre, la Corte di Cassazione, sezione sesta penale, ha accolto il ricorso di un cittadino olandese condannato ...

diritti umani 3Commenti 0
Potrebbe interessarti
Festival dei diritti umani a Milano: il 6 maggio focus su disordine mondiale e reazioni delle istituzioni internazionali
Attivisti dei diritti umani alleati della democrazia ma pochi Stati membri li accolgono con permessi di lunga durata
Registrazione immediata delle nascite come strumento per garantire i diritti umani
CEDU

Extraordinary renditions: solo la procura di Milano ha fatto luce in tutta Europa. Lo dice l’Onu

giovedì, dicembre 5, 2013

Sole le autorità giurisdizionali italiane, grazie al lavoro svolto dalla Procura di Milano, sono riuscite a far luce e ad accertare le responsabilità degli agenti della Cia in uno dei numerosi casi (Abu Omar) di extraordinary renditions che hanno coinvolto ...

Abu Omar 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
No all’immunità degli agenti diplomatici per gli atti compiuti come agenti della Cia
Per la Consulta segreto di Stato senza limiti anche se sono in ballo violazioni dei diritti umani
L’europarlamento denuncia il silenzio di Stati, Consiglio e Commissione Ue sulle operazioni di extraordinary rendition
cooperazione giudiziaria civile

Bruxelles presenta la comunicazione sulla notificazione degli atti giudiziari

giovedì, dicembre 5, 2013

La Commissione europea ha adottato, il 3 dicembre, la Comunicazione sull'applicazione del regolamento n. 1393/2007 del 13 novembre 2007 relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale ("notificazione o comunicazione degli ...

notificazioni 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Diritto Ue e notificazioni degli atti processuali in una pronuncia della Cassazione – The Italian Supreme Court on EU Law and Services of Judicial Documents
Risparmiatori contro Grecia: sì all’applicazione del regolamento Ue sulle notificazioni
Circolare del Ministero della giustizia per le notifiche tra Stati Ue
CEDU

Le misure di austerity affondano i diritti umani

mercoledì, dicembre 4, 2013

L'inseguimento del pareggio del bilancio e, in generale, le misure di austerità hanno portato a un abbassamento del livello di tutela dei diritti umani. Dai diritti economici e sociali a quelli politici e civili. Eppure - ha precisato il Commissario per ...

diritti economici e sociali 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Crisi economica e diritti all’esame delle organizzazioni internazionali
convegni

Africa 2013: qualcosa è mancato nel processo di decolonizzazione? Se ne parla a Trento

lunedì, dicembre 2, 2013

Appuntamento a Trento, il 6 e 7 dicembre per scandagliare tutti gli aspetti legati alla decolonizzazione in Africa. Dall'uso della forza alle questioni economiche, passando per la giustizia penale internazionale. L'occasione è l'Incontro di studio annuale dei giovani cultori delle ...

decolonizzazione 1 Comment 0
CEDU

Rapporti tra giudici e avvocati: un parere del CCJE

lunedì, dicembre 2, 2013

Il Consiglio consultivo dei giudici europei (CCJE), organismo che opera all'interno del Consiglio d'Europa ed è costituito da giudici dei 47 Stati parti,  ha approvato, il 15 novembre 2013, il parere n. 16, relativo ai rapporti tra giudici e avvocati ...

avvocati, giudici 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Approvata la Convenzione sulla protezione della professione di avvocato
Avvocato specialista in diritti umani e protezione internazionale: al via il corso dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
Pubblicate nuove schede informative sulla perdita di cittadinanza e sulla tutela del segreto professionale degli avvocati
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea

Corte Ue: chiariti i limiti di competenza di Lussemburgo per l’interpretazione della Carta di Nizza

lunedì, dicembre 2, 2013

Se dalle norme interne non si desume alcun rinvio volto a stabilire l'obbligo di sottoporre questioni puramente interne alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea la Corte di giustizia Ue non può pronunciarsi in via pregiudiziale perché manca "un interesse ...

obbligo di motivazione 0 Commenti 0
CEDU

La Serbia non è responsabile per le violazioni della CEDU in Kosovo

sabato, novembre 30, 2013

La Serbia, dal 1999, non ha il controllo effettivo del Kosovo. Di conseguenza, non può essere ritenuta responsabile delle violazioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo verificatesi in quel territorio. La Corte di Strasburgo, con decisione depositata il 5 novembre, ...

giurisdizione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Trasporto aereo e diritto alla compensazione: valida la clausola di deroga alla giurisdizione
Compravendita dei beni: la Cassazione precisa il rinvio alla Convenzione di Bruxelles
Giurisdizione italiana: chiarimenti sul rapporto tra legge n. 218 e regolamento Bruxelles I bis
cooperazione giudiziaria penale

Garanzie per indagati e imputati: ecco il piano di Bruxelles

giovedì, novembre 28, 2013

Le direttive sinora adottate non sono ancora sufficienti a garantire identità di trattamento negli Stati membri sotto il profilo delle garanzie procedurali. Una situazione che, in diversi casi, provoca ritardi nel riconoscimento dei provvedimenti giudiziari adottati nello spazio Ue. Primo ...

equo processo 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Mancato rinvio pregiudiziale a Lussemburgo: la Corte europea dei diritti dell’uomo chiede la riapertura del processo
Respinto da Strasburgo il ricorso contro l’obbligo di mascherina durante la pandemia
Nessuna violazione della Convenzione europea se la condanna dei tribunali nazionali non è basata su prove e documenti raccolti dall’intelligence a Guantanamo
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 301
  • 302
  • 303
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok