Superato l'ultimo ostacolo costituito dal veto cubano, nell'ultimo giorno utile, i 159 Stati riuniti a Bali, dal 5 al 7 dicembre, hanno approvato l'accordo sulla liberalizzazione degli scambi commerciali (decw1r1). Si tratta del primo accordo adottato nell'ambito dell'OMC, che si ...
Estradizione in Brasile: no per le sistematiche violazioni dei diritti dei detenuti
Un secco no all'estradizione in Brasile di un detenuto a causa della situazione nelle carceri nel Paese carioca. Con sentenza n. 46212/13 del 18 novembre, la Corte di Cassazione, sezione sesta penale, ha accolto il ricorso di un cittadino olandese condannato ...
Extraordinary renditions: solo la procura di Milano ha fatto luce in tutta Europa. Lo dice l’Onu
Sole le autorità giurisdizionali italiane, grazie al lavoro svolto dalla Procura di Milano, sono riuscite a far luce e ad accertare le responsabilità degli agenti della Cia in uno dei numerosi casi (Abu Omar) di extraordinary renditions che hanno coinvolto ...
Bruxelles presenta la comunicazione sulla notificazione degli atti giudiziari
La Commissione europea ha adottato, il 3 dicembre, la Comunicazione sull'applicazione del regolamento n. 1393/2007 del 13 novembre 2007 relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale ("notificazione o comunicazione degli ...
Le misure di austerity affondano i diritti umani
L'inseguimento del pareggio del bilancio e, in generale, le misure di austerità hanno portato a un abbassamento del livello di tutela dei diritti umani. Dai diritti economici e sociali a quelli politici e civili. Eppure - ha precisato il Commissario per ...
Africa 2013: qualcosa è mancato nel processo di decolonizzazione? Se ne parla a Trento
Appuntamento a Trento, il 6 e 7 dicembre per scandagliare tutti gli aspetti legati alla decolonizzazione in Africa. Dall'uso della forza alle questioni economiche, passando per la giustizia penale internazionale. L'occasione è l'Incontro di studio annuale dei giovani cultori delle ...
Rapporti tra giudici e avvocati: un parere del CCJE
Il Consiglio consultivo dei giudici europei (CCJE), organismo che opera all'interno del Consiglio d'Europa ed è costituito da giudici dei 47 Stati parti, ha approvato, il 15 novembre 2013, il parere n. 16, relativo ai rapporti tra giudici e avvocati ...
Corte Ue: chiariti i limiti di competenza di Lussemburgo per l’interpretazione della Carta di Nizza
Se dalle norme interne non si desume alcun rinvio volto a stabilire l'obbligo di sottoporre questioni puramente interne alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea la Corte di giustizia Ue non può pronunciarsi in via pregiudiziale perché manca "un interesse ...
La Serbia non è responsabile per le violazioni della CEDU in Kosovo
La Serbia, dal 1999, non ha il controllo effettivo del Kosovo. Di conseguenza, non può essere ritenuta responsabile delle violazioni della Convenzione europea dei diritti dell'uomo verificatesi in quel territorio. La Corte di Strasburgo, con decisione depositata il 5 novembre, ...
Garanzie per indagati e imputati: ecco il piano di Bruxelles
Le direttive sinora adottate non sono ancora sufficienti a garantire identità di trattamento negli Stati membri sotto il profilo delle garanzie procedurali. Una situazione che, in diversi casi, provoca ritardi nel riconoscimento dei provvedimenti giudiziari adottati nello spazio Ue. Primo ...