Nel dimenticato conflitto in Siria interviene l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons, OPWC) che, nel rapporto presentato il 22 febbraio 2024, ha concluso i lavori constatando l'utilizzo di armi chimiche nel martoriato ...
Vulnerabilità e rischi climatici: la Commissione traccia la strada per una corretta gestione
Individuati, per la prima volta, i rischi climatici a livello europeo, la Commissione Ue ha pubblicato la comunicazione sulla gestione dei rischi climatici in Europa partendo da una constatazione ossia che il 2023 è stato l'anno più caldo mai registrato, ...
Pubblicato il rapporto annuale della Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato ha pubblicato, il 5 marzo 2024, il rapporto annuale relativo alle attività nel 2023 che ha segnato il 130esimo anniversario della Conferenza (HCCH rapporto annuale). Tra gli aspetti più rilevanti del 2023, l'entrata ...
Giustizia climatica, diritti umani e contenzioso: un corso per approfondire
“Giustizia climatica, diritti umani e contenzioso: recenti tendenze e nuove opportunità”: prende il via il 25 marzo, sulla piattaforma Microsoft Teams, un corso, organizzato dal “Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto internazionale e dell’Unione europea “Vincenzo Starace” dell’Università degli studi ...
Legal issues for a Sustainable agrifood chain: aperta la call for abstract
C'è tempo fino al 22 marzo per inviare l'abstract e partecipare alla conferenza internazionale "Legal issues for a Sustainable agrifood chain" organizzata, presso l'Università di Bari e il CIHEAM, da "The Food Law Academic Network (FLAN)", a Bari, dal 15 ...
Kony: la Corte penale internazionale consente l’udienza di conferma delle accuse in assenza
Per la prima volta, la Corte penale internazionale ha deciso di consentire lo svolgimento di un procedimento in contumacia nella fase di conferma delle accuse, una scelta che potrebbe avere conseguenze anche su altri sospettati ancora latitanti. Con la decisione ...
Novità sui lavori della Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato
La Conferenza dell'Aja di diritto internazionale privato continua i lavori sulle questioni giuridiche legate alla maternità surrogata e su diverse questioni sulle novità nell'ambito della digital economy. L'8 marzo si sono chiusi i lavori del Consiglio sugli affari generali che ha analizzato diversi ...
Primo studio del Consiglio d’Europa sui minori come difensori dei diritti umani
Dopo le Nazioni Unite, anche il Consiglio d'Europa interviene per chiedere ai Governi di dare spazio all'ascolto dei minori. Con il rapporto "Children as defenders of Human Rights: a Study on Council of Europe member States", presentato il 13 marzo ...
Extraterritorialità: i giudici Usa intervengono sull’applicazione del principio nel caso di reati commessi in Iraq
I giudici statunitensi tornano sull'applicazione extraterritoriale della legislazione interna. La Corte di appello per il nono distretto, con la sentenza depositata il 28 febbraio 2024 nel caso United States of America v. Ahmed Alahmedalabdaloklah (D.C. n. 18-10435, USA iraq), ha chiarito ...
Inserimento sociale e durata del soggiorno in Italia: nessun freno all’espulsione
L'espulsione dello straniero, come misura alternativa alla detenzione amministrativa, finalizzata alla riduzione del sovraffollamento carcerario "non è soggetta alle regole in tema di successione di leggi nel tempo" che limitano l'applicabilità della legge peggiorativa ai fatti commessi successivamente alla sua ...