Va bene colpire gli sprechi e pensare alle casse dello Stato per combattere la crisi. Ma senza intaccare i diritti fondamentali riconosciuti dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Lo ha chiarito la Corte di Strasburgo in una sentenza depositata il ...
Incontro a Bari sulla cittadinanza europea
Quali diritti possono esercitare i cittadini europei? Come si presenta un'iniziativa popolare a Bruxelles? Per rispondere a queste domande nell'anno europeo della cittadinanza UE, mercoledì 22 maggio a partire dalle ore 9.30, nell'Aula Aldo Moro dell'Università degli studi di Bari, ...
Siria: l’Assemblea generale approva una risoluzione di condanna
107 sì, 12 no, 59 astensioni. Questi i numeri che hanno permesso, con grave ritardo, all'Assemblea generale dell'Onu di intervenire nella vicenda siriana con l'adozione della risoluzione A/67/L.63 (N1332767). L'Onu condanna l'utilizzo di armi pesanti da parte del Governo siriano ...
Carta dei diritti fondamentali sempre più al centro delle sentenze della Corte Ue
A tre anni dall'entrata in vigore della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea come atto vincolante le giurisdizioni nazionali e Lussemburgo fanno riferimento con sempre più frequenza ai diritti riconosciuti nella Carta. E' quanto risulta dalla relazione annuale sull'attuazione della ...
Esecuzione sentenze Cedu: necessari nuovi interventi
Il Working Group sulla riforma del sistema della Convenzione europea dei diritti dell'uomo ha divulgato, il 2 maggio, il documento di lavoro sulle misure necessarie per migliorare l'esecuzione delle sentenze della Corte europea (GT-Ref.Echr(2013)2 Rev.2 (Measures to improve the execution ...
Perdite in borsa: la Corte Ue interpreta il criterio di giurisdizione in caso di illeciti civili
L'individuazione dei titoli di giurisdizione fissati dal regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale, non può essere demandata a criteri di valutazione propri dell'ordinamento nazionale. E questo anche con riguardo alle ...
Cambio del patronimico: sì dalla CEDU
Le questioni relative al cambiamento del patronimico rientrano nel diritto al rispetto della vita privata e familiare. Di conseguenza, gli individui possono ricorrere alla Corte europea dei diritti dell'uomo per verificare se, nel caso in cui uno Stato ponga restrizioni ...
Esecuzione delle sentenze straniere e ordine pubblico: controllo unicamente sugli effetti della pronuncia
Il controllo sulla compatibilità di una sentenza straniera con l'ordine pubblico deve essere svolto tenendo conto degli effetti che essa può produrre nell'ordinamento italiano e non sulla base della correttezza della soluzione adottata dal giudice straniero. Lo ha chiarito la ...
Boat people: uno studio dell’Agenzia europea sui diritti fondamentali
Gli Stati membri dell'Unione europea devono garantire il pieno rispetto del principio di non refoulement e tutelare i migranti vittime di reati per evitare il fenomeno della tratta degli esseri umani. Sul rispetto dei diritti dell'uomo verso i migranti è ...
Conferenza a Lecce su rigore, crescita e governance internazionale
Si terrà a Lecce dal 31 maggio al 1° giugno una conferenza internazionale dal titolo "Global Finance between Rigor and Growth: Which Implications for International Governance", organizzato dal "Group of Lecce" e dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università del Salento. ...