Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 8 gennaio 2013 n. 6 la legge 20 dicembre 2012 n. 237 "norme per l’adeguamento alle disposizioni dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2012;237). Per un breve commento si veda il sito dell'istituto affari internazionali http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2216, ...
Procreazione assistita: il Governo ricorre alla Grande Camera contro la sentenza Costa e Pavan
Il Governo italiano, l'ultimo giorno utile, il 27 novembre 2012, ha depositato a Strasburgo il ricorso contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 28 agosto 2012 nel caso Costa e Pavan. La Camera della Corte aveva accertato, ...
Strasburgo accende i riflettori sulla drammatica condizione dei detenuti in Italia
Nove metri per tre detenuti. Mancanza di acqua calda. Poca luce. Assenza di circolazione d'aria. Sono le condizioni di vita alle quali sono stati sottoposti i detenuti nelle carceri italiane, alcuni dei quali si sono rivolti alla Corte europea dei ...
Una bussola sulla durata ragionevole dei processi
La Commissione europea per l'efficienza della giustizia del Consiglio d'Europa (CEPEJ) ha adottato uno studio dedicato all'analisi della durata dei processi negli Stati del Consiglio d'Europa a partire dall'analisi della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (Rapport_2012_16_en). Lo studio, ...
Diritto internazionale privato: uno studio su lacune e prospettive nello spazio Ue
Il Parlamento europeo ha pubblicato lo studio "A European Framework for private international law: current gaps and future perspectives" (Doc. PE 462.487 EST79510) redatto, per conto del Comitato sugli affari giuridici, da alcuni studiosi di diversi Stati membri. L'obiettivo è individuare le lacune ...
Litispendenza internazionale: no a un’interpretazione basata su criteri restrittivi
Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione sono intervenute, con sentenza depositata il 28 novembre (n. 21108, sentenza del 28-11-2012), a chiarire la nozione di litispendenza internazionale formulata nell'articolo 7 della legge di riforma di diritto internazionale privato n. 218/95. ...
Brevetto Ue a effetto unitario: pubblicato il regolamento
Una tutela unitaria sullo spazio Ue con costi ridotti all'osso. E' l'obiettivo del regolamento n. 1257/2012 del 17 dicembre 2012 relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell'attuazione di una tutela brevettuale unitaria (l_36120121231it00010008) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione ...
Assistenza alimentare: al via la nuova Convenzione
In vigore, dal 1° gennaio 2013, la Convenzione ONU sull'assistenza alimentare, firmata a Londra il 25 aprile 2012 (CTC_XIX-48). La Convenzione, supportata dall'Unione europea che l'ha ratificata con decisione del 13 novembre 2012 (2012/738/UE), si prefigge di eliminare la fame ...
Un anno di tempo per l’adozione delle modifiche alla legge n. 218/95 in materia di filiazione
L'adozione della legge 10 dicembre 2012 n. 219 "Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali" in vigore del 1° gennaio 2012 (filiazione) avrà conseguenze anche sulla legge di diritto internazionale privato 31 maggio 1995 n. 218. Lo stabilisce l'articolo ...
Gestione degli uffici della procura: ecco le regole per migliorare l’efficienza
Il Consiglio consultivo dei procuratori europei presso il Consiglio d'Europa (CCPE) ha adottato un parere sulla gestione delle risorse del pubblico ministero (CCPE(2012)3, CCPE_2013_3_Avis7_en). Il parere n. 7, approvato dal Consiglio il 27 novembre, che passa adesso al Comitato dei Ministri, punta ...