La nozione di coniuge deve essere determinata dall'ordinamento straniero in cui il vincolo matrimoniale è stato contratto. Di conseguenza, il coniuge straniero di un italiano, che hanno contratto un matrimonio in un Paese Ue (nel caso di specie in Spagna) ...
Sul diritto di soggiorno degli ascendenti cittadini extra-Ue nuova pronuncia della Corte di giustizia
Non può rivendicare il diritto di soggiorno in quanto familiare di un cittadino dell'Unione il padre giapponese di un bambino con cittadinanza Ue che non è carico del figlio. Con sentenza dell'8 novembre 2012, C-40/11 (11), la Corte di giustizia ...
L’obiezione di coscienza non può bloccare il diritto di ricorrere all’aborto
Il diritto di ricorrere all'aborto non rientra nell'ambito dell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che riconosce il diritto al rispetto della vita privata e familiare. Tuttavia, se gli Stati prevedono la possibilità di farvi ricorso devono porre in ...
Extraordinary renditions: la Corte suprema inglese conferma le violazioni delle Convenzioni di Ginevra
La violazione dei diritti umani e delle Convenzioni di Ginevra sono certe. Ma il Governo inglese, emesso l'habeas corpus e ottenuta la risposta dal Governo Usa, non deve fare niente di più. E' la conclusione raggiunta dalla Corte suprema inglese ...
Pubblicate le raccomandazioni ai giudici nazionali per i rinvii pregiudiziali
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ue di oggi le raccomandazioni ai giudici nazionali per presentare domande di pronunce pregiudiziali alla Corte di giustizia dell'Unione europea (c338). Le nuove raccomandazioni contengono modifiche rispetto a quelle del 2011, necessarie per tener conto ...
Sui rapporti tra diritto interno e CEDU nuovo rinvio alla Consulta
Sull'utilizzo del rito camerale nei procedimenti di riparazione per ingiusta detenzione e la compatibilità con l'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che garantisce pubbliche udienze, la Corte di cassazione, sezioni unite penali, con ordinanza n. 41694 del 25 ...
Accordo tra Italia e India sul trasferimento delle persone condannate
E' forse il modo italiano di rispondere agli illeciti internazionali di cui l'Italia è vittima. Invece di reagire interrompendo le relazioni diplomatiche o economiche, di richiamare l'ambasciatore, etc., l'Italia sceglie una strada inusuale: firmare un accordo internazionale con lo Stato ...
Sulla procreazione assistita e sui rapporti tra Ue e CEDU nuovi contributi sul sito della Società italiana di diritto internazionale
Adesione dell'Unione europea alla Convenzione dei diritti dell'uomo. Legge italiana sulla procreazione assistita alla prova della Corte di Strasburgo. Stati membri e UE dinanzi alla Corte europea. Sono questi i temi trattati nel Forum della Società italiana di diritto internazionale ...
Adozioni internazionali: migliorare il sistema per assicurare l’interesse superiore del minore
Troppi i casi di illegalità nelle adozioni internazionali. Che, per di più, segnano il passo forse anche a causa della crisi economica. E' necessario, quindi, individuare nuovi strumenti o introdurre accorgimenti nel sistema esistente. Con quest'obiettivo, l'Assemblea parlamentare del Consiglio ...
Con la ratifica della Convenzione di Lanzarote nuove armi per combattere i reati sessuali contro i minori
Una protezione dei minori a tutto campo. Per arginare i reati sessuali contro minori, incluso il turismo sessuale. Con la legge n. 172 del 1° ottobre 2012 (http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2012;172) l'Italia ha ratificato e dato esecuzione alla Convenzione del Consiglio d’Europa per la protezione ...