Le questioni legate al nome rientrano nella nozione di vita privata e familiare, ma lo Stato può porre limiti ai cambiamenti del nome registrato all'anagrafe, se giustificati da esigenze legate alla tutela di interessi generali. E' quanto deciso dalla Corte ...
Alla Corte di giustizia Ue l’ultima parola sui rapporti tra CEDU e diritto interno
Il Tribunale di Bolzano ha chiesto alla Corte di giustizia dell'Unione europea di chiarire se il principio di primazia del diritto dell'Unione impone la disapplicazione delle norme interne adottate per garantire l'applicazione effettiva dei principi costituzionali (c_04620110212it00070008). Il giudice nazionale, ...
Indicazioni agli avvocati e ai ricorrenti per i ricorsi sulle misure provvisorie in casi di espulsione
Allarme per il numero di ricorsi relativi a misure provvisorie per ottenere da Strasburgo la sospensione di provvedimenti di espulsione, di allontanamento e di estradizione emessi dalle autorità di numerosi Stati. La Corte europea non riesce più a fronteggiare il ...
Il trattenimento illegittimo in un Cie deve essere indennizzato, anche se la legge italiana non lo prevede
L'Italia condannata a risarcire i danni morali subiti da una donna destinataria di un provvedimento di espulsione illegittimo, trattenuta in un Centro di identificazione e di espulsione (Cie). La legge italiana - ha stabilito la Corte europea dei diritti dell'uomo ...
La Cedu condanna la Russia per i desaparacidos in Cecenia
Le donne cecene cercano giustizia. E provano a rompere il silenzio che ormai le circonda seguendo la strada per Strasburgo. E’ rimasta solo la Corte europea dei diritti dell’uomo a fare luce sulle sparizioni forzate di tanti giovani ceceni. Un’intera ...
Da Strasburgo indennizzi alle persone giuridiche anche per i danni non patrimoniali
Una società che subisce un ritardo nella liquidazione degli incentivi dovuti dallo Stato per aver investito in aree depresse ha diritto a ottenere la somma dovuta dalle autorità nazionali anche se viene adottata una legge che dispone, in taluni casi, il ...
L’obbligo di iscrizione all’Ordine degli avvocati dello Stato ospitante compatibile con il diritto Ue
La Corte di giustizia Ue interviene nuovamente sull'esercizio della professione legale in uno Stato membro diverso da quello di origine. E lo fa salvaguardando le prerogative degli ordini professionali. Con la sentenza Ebert (causa C-359/09, Ebert), depositata il 3 febbraio ...
Call for papers sulla Governance economica internazionale
"Legitimacy and Efficiency in Global Economic Governance": è il titolo del workshop internazionale che si terrà a Lecce dal 6 al 7 maggio 2011, organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza dell'Università del Salento e dal "The Group of Lecce", think-tank che ...
Aumentato il lavoro della Corte europea nel 2010
Boom di nuovi ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo: oltre 61.300 nuovi casi presentati alla fine del 2010, che vuol dire un più 7% rispetto all’anno precedente. Un trend chiaro, segnale da un lato, del successo della Corte europea ...
I giudici di Lussemburgo e di Strasburgo intervengono sull’adesione Ue alla CEDU
Il Presidente della Corte europea dei diritti dell'uomo Jean Paul Costa e quello della Corte di giustizia dell'Unione europea Vassillios Skouris hanno adottato, il 17 gennaio 2011, una dichiarazione congiunta (2011Communication_CEDHCJUE_EN) che focalizza l'attenzione sui futuri rapporti tra le due corti ...