La decisione di procedere all'espulsione di una cittadina libica che ha presentato una domanda di protezione internazionale non viola la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Così, è stato respinto, con sentenza n. 5582/18 depositata l'8 marzo dalla Corte di cassazione, ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Raccolta delle informazioni protetta da Strasburgo: il giornalista deve essere tutelato anche se manca l’accredito di un giornale.
Se le autorità nazionali non prendono in considerazione la particolare condizione del giornalista che svolge la sua attività professionale - anche se non accreditato da un giornale o da una tv - per raccontare alla collettività degli avvenimenti di interesse ...
Comparto della scuola: presentato un reclamo collettivo contro l’Italia
Arriva sul tavolo del Comitato europeo dei diritti sociali il reclamo collettivo presentato dall'Associazione professionale e sindacale (ANIEF) contro l'Italia, che è stato registrato dal Segretariato il 12 febbraio (ricorso n. 159/2018, CC159CaseDoc1_it). Il reclamo ha al centro numerosi lavoratori del ...
Rapporto sull’applicazione della deroga in caso di stato di urgenza: preoccupazioni per Turchia, Francia e Ucraina
La Commissione sugli affari giuridici e i diritti umani dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa ha presentato, il 27 febbraio, un documento su "Stato di emergenza: questioni di proporzionalità relative alla deroga in base all'articolo 15 della Convenzione europea dei diritti ...
Modificato il regolamento del Comitato europeo dei diritti sociali
Il Comitato europeo dei diritti sociali ha approvato le modifiche al proprio regolamento (Rules_rev_2_BIL). In particolare, con le novità introdotte e approvate il 26 gennaio 2018, è stato innovato l'articolo 21A, con la conseguenza che è stato modificato il termine ...
Le politiche sull’immigrazione che fanno correre il rischio di tortura e trattamenti disumani vanno fermate
Accordi internazionali e scelte politiche che hanno come obiettivo centrale semplicemente bloccare gli arrivi di migranti, costi quel che costi. Al di là delle apparenze formali e un maquillage con la copertura attraverso accordi bilaterali internazionali, i nuovi strumenti messi ...
Presentate le osservazioni della Corte europea sul progetto di Dichiarazione di Copenaghen
Prosegue il lavoro per rafforzare l'efficacia e l'applicazione effettiva della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Dopo la dichiarazione di Interlaken, di Izmis, di Brighton e di Bruxelles (2015), sarà la volta di Copenaghen che il 12 e 13 aprile ospiterà ...
Riapertura dei processi: Strasburgo dà ragione all’Italia nel caso Drassich 2
L'Italia ha applicato correttamente la sentenza resa dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nel caso Drassich (ricorso n. 65173/09, AFFAIRE DRASSICH c. ITALIE (N? 2)). E' la stessa Corte di Strasburgo a stabilirlo con la sentenza depositata il 22 febbraio. ...