La raccolta dei dati e la tecnologia possono essere utili per individuare i minori migranti scomparsi e per combattere i furti di identità. Ma, al netto di aspetti positivi, la tecnologia dell'informazione e la raccolta massiccia di dati biometrici destano ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Il Consiglio d’Europa adotta le linee guida per tutelare i figli minorenni dei detenuti
Preservare i diritti e il benessere dei figli minorenni dei detenuti, nel segno dell'interesse superiore del minore. Per garantire la realizzazione di quest'obiettivo, il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, il 4 aprile, ha adottato le linee guida relative ai ...
Per la CEDU il ne bis in idem del Protocollo n. 7 non include la dimensione internazionale
Il principio del ne bis in idem, assicurato dall'articolo 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, non si applica nei casi di doppio procedimento nei confronti della stessa persona per il medesimo fatto in due Stati ...
Pubblicato lo studio SPACE sulle carceri europee
Le carceri europee sono vicine alla saturazione. Lo scrive il Consiglio d'Europa nel documento sulle statistiche penali annuali (SPACE) per il 2016 (relativo a 47 Stati), curato dall'Università di Losanna e pubblicato il 20 marzo (SPACE-I-2016-Final-Report-180315). Il tasso di detenzione, ...
Tortura e obbligo di non refoulement: pubblicato il General Comment n. 4 alla Convenzione del 1984
Il Comitato Onu contro la tortura ha pubblicato, il 9 febbraio, il General Comment n. 4 sull'attuazione dell'articolo 3 della Convenzione contro la tortura e altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti del 1984 nel contesto dell'articolo 22 (CAT-C-GC-4_EN). In ...
Turchia: la detenzione di due giornalisti viola la Convenzione europea. La deroga in caso d’urgenza non blocca l’esame del merito dei ricorsi dei reporter
La Corte europea dei diritti dell'uomo condanna la Turchia per la custodia cautelare decisa a danno di due giornalisti. Con due sentenze depositate ieri, Strasburgo ha accertato la violazione dell'articolo 10 della Convenzione che assicura la libertà di espressione, nonché ...
Sentenza Khlaifia: l’Italia rimandata a giugno
L'Italia non ha fornito al Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa le informazioni sulle misure generali che era tenuta ad adottare dopo la sentenza della Grande Camera Khlaifia e altri contro Italia. La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la pronuncia ...
Pluralismo nei media: pubblicate le nuove linee guida del Consiglio d’Europa
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa mantiene i riflettori accessi sul pluralismo nell'ambito dei media, considerato indispensabile per l'effettiva attuazione dell'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che riconosce il diritto alla libertà di espressione. In questa direzione, ...