Il detenuto all'estero, che è estradato in Italia per scontare una condanna, ha diritto a presentare l'istanza di rimessione in termini entro 30 giorni dal momento della consegna e non da quando ha avuto conoscenza della condanna. Lo ha stabilito ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Estradizione e sovraffollamento carcerario: la sentenza Torreggiani guida nella decisione
No all'estradizione se la situazione nelle carceri nel Paese richiedente è contraria agli standard internazionali fissati nella sentenza Torreggiani e altri contro Italia resa dalla Corte europea dei diritti dell'uomo l’8 gennaio 2013. Per la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ...
Detenzione in attesa dell’estradizione: condanna all’Italia
La detenzione in vista dell’estradizione che dura un anno e 6 mesi è una violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Lo ha stabilito la Corte di Strasburgo che, nella sentenza Gallardo Sanchez depositata il 24 marzo, ha condannato l’Italia per ...
Pubblicata la legge di ratifica del Trattato con il Brasile sul trasferimento dei condannati. Intanto Cesare Battisti verso l’espulsione
Dimentichiamoci il passato. E’ il motto che ha guidato il Parlamento italiano nell’adozione della legge del 10 febbraio 2015 n. 17 di autorizzazione alla ratifica e di esecuzione del trattato sul trasferimento delle persone condannate tra il Governo della Repubblica ...
Estradizione possibile solo se nello Stato estero sono previste misure di protezione per i collaboratori di giustizia
Poco importa se lo Stato estero non ha, nel suo ordinamento, una legislazione simile a quella italiana in materia di protezione per i collaboratori di giustizia. Se, però, mancano misure di protezione in qualche modo equivalenti e in grado di ...
Crimini contro l’umanità: la Cassazione nega l’estradizione in Argentina
La Convenzione italo argentina in materia di estradizione del 9 dicembre 1987 non condiziona la consegna dell'estradando all'esistenza di gravi indizi di colpevolezza. Tuttavia, la Corte di cassazione, con sentenza depositata dalla sesta sezione penale il 15 ottobre (43170) ha ...
Le violazioni dei diritti umani di carattere occasionale consentono l’estradizione
Pieno rispetto del Trattato di estradizione con il Brasile e via libera alla consegna di un cittadino brasiliano che deve scontare la pena per traffico di organi e associazione a delinquere nel Paese di origine. Lo ha stabilito la Corte ...
Materiale probatorio ed estradizione: pronuncia della Cassazione
Sul materiale probatorio necessario per accertare la possibilità di escludere l'estradizione per violazione dei diritti umani è intervenuta la Corte di cassazione, sesta sezione penale, con sentenza depositata l'11 luglio (30864 estradizione). Per la Suprema Corte è possibile, per accertare ...