Con decreto del 28 giugno 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio 2023, il Ministero dell'economia e delle finanze ha fissato la procedura di accesso e le modalità di erogazione degli importi del Fondo per il ristoro ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Rinuncia a una causa connessa e individuazione del giudice competente: la parola alle Sezioni Unite
Sugli effetti sulla giurisdizione italiana della rinuncia a una delle cause connesse o di una circostanza sopravvenuta saranno le Sezioni Unite della Cassazione a pronunciarsi. Con ordinanza n. 18202, depositata il 26 giugno, la Prima sezione civile ha chiesto al ...
Efficacia della sentenza ecclesiastica: no alla delibazione se contraria all’ordine pubblico
La Corte di Cassazione, prima sezione civile, con l'ordinanza n. 15142 depositata il 30 maggio ha detto no alla delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio pronunciata in ragione della conclusione di un matrimonio condizionato. La Corte di ...
Avvocati di un altro Paese Ue e divieto di discriminazioni sulla base della nazionalità: chiarimenti dalla Cassazione
L'avvocata tedesca, iscritta nell'Ordine degli avvocati di Berlino e alla Cassa previdenziale forense tedesca, in linea con le regole Ue sul divieto di discriminazione in base alla nazionalità, non è tenuta a comunicare i redditi anche alla Cassa Nazionale di ...
Pubblicata la legge italiana di ratifica dell’accordo con la Croazia sulla zona economica esclusiva
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 5 giugno 2023 la legge 15 maggio 2023 n. 62, con la quale l'Italia ha ratificato e dato esecuzione all'Accordo con la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a ...
Avviato l’iter per la selezione dei membri italiani per la Corte permanente di arbitrato
È il 7 luglio il termine per presentare la domanda per la selezione di due membri della Corte permanente di arbitrato (avviso-membri-CPA). In linea con la Convenzione sul regolamento pacifico delle controversie internazionali adottata all'Aja il 29 luglio 1899, il ...
Estradizione verso la Cina: gli atti internazionali guidano la Cassazione nell’impedire la consegna a Pechino
Le carenze in materia di rispetto dei diritti umani evidenziate dalla Corte europea dei diritti dell'uomo nei casi riguardanti l'estradizione verso la Cina devono essere considerate anche dal giudice italiano perché, al di là della specifica pronuncia resa da Strasburgo, ...
Screening sugli investimenti esteri diretti: la situazione in Francia nel rapporto annuale
Per fare il punto sulla situazione degli investimenti esteri in Francia, il Ministro dell'economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale ha pubblicato il rapporto annuale sulla situazione nel contesto di crescenti tensioni internazionali, dovute in grande parte alla ...