Lo hanno documentato numerose organizzazioni internazionali non governative (https://www.amnesty.org/en/latest/press-release/2016/08/australia-abuse-neglect-of-refugees-on-nauru/), ma adesso lo mette nero su bianco il Comitato per i diritti umani che, in due decisioni adottate il 25 e il 31 ottobre 2024 e rese pubbliche il 9 gennaio ...
Pubblicato il rapporto Eurojust sulla quantificazione dei danni nel caso di reati per violazione dei diritti di proprietà intellettuale
L'Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust), nell'ambito dell'Intellectual Property Crime Project, finanziato dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), ha pubblicato un rapporto sulla quantificazione dei danni provocati da reati che violano i diritti di proprietà intellettuale (IP ...
Trasferimento dei procedimenti penali: pubblicato il regolamento Ue
In vigore, dal 7 gennaio 2025, il regolamento (UE) 2024/3011 del 27 novembre sul trasferimento dei procedimenti penali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 18 dicembre, serie L (Regolamento trasferimenti penali), che sarà applicabile dal 1° febbraio 2027. L'obiettivo è assicurare ...
Registro dei danni per l’Ucraina: prime decisioni sull’inclusione delle richieste di risarcimento nel registro
Pronunciate le prime decisioni del Board del Registro per danni causati dall’aggressione da parte della Federazione Russa contro l’Ucraina, con sede all'Aja (Register of Damages for Ukraine, RD4U, qui il portale https://rd4u.coe.int/en/home). Il 12 dicembre 2024, in base alle regole ...
Conflitto israelo-palestinese e mandati di arresto della Corte penale internazionale: appuntamento online il 17 gennaio
Sono numerose le questioni giuridiche sollevate dai mandati di arresto emessi dalla Pre-Trial Chamber della Corte penale internazionale nei confronti del Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e dell’ex Ministro della difesa Yoaf Gallant, nonché del capo militare di Hamas, Deif. Per ...
Controlli segreti con lo spyware Pegasus: WhatsApp vince dinanzi ai giudici Usa contro l’azienda israeliana
L'azienda israeliana che produce lo spyware Pegasus, utilizzato da numerosi Paesi democratici e da privati per sorvegliare giornalisti, attivisti, accademici e comuni cittadini dovrà rispondere nelle aule di giustizia statunitensi dell'accusa arrivata dall'azienda WhatsApp, facente parte della multinazionale META, di ...
Inadempimento del diritto Ue: troppi ritardi da parte della Commissione
La Corte dei conti europea ha pubblicato uno studio intitolato "Dare attuazione al diritto Ue" al fine di analizzare punti di forza e ostacoli al sistema di individuazione delle violazioni del diritto dell'Unione da parte degli Stati (ECA procedure d'infrazione). ...
Pubblicata la nuova Policy sui crimini di schiavitù
È stato adottato il 2 dicembre 2024, a margine dell'Assemblea degli Stati parte, il nuovo documento del Procuratore sui crimini legati alla schiavitù (Slavery). Il Procuratore Karim Khan, precisato che la schiavitù e la tratta degli schiavi sono crimini di ...
Cripto-attività: in vigore il decreto legislativo e il regolamento Ue 2023/1113
In vigore, dal 30 dicembre 2024, il decreto legislativo 27 dicembre 2024, n. 204 sull'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1113 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi ...
È il mancato consenso e non la resistenza fisica ad essere centrale per la qualificazione di un atto come stupro
È l'assenza del consenso e non la resistenza fisica ad essere determinante per qualificare un fatto come stupro. Di conseguenza, se uno Stato subordina la punizione del colpevole alla dimostrazione di una resistenza fisica da parte della vittima che dice ...