Raggiunta l'intesa tra Stati Uniti e Unione Europea sugli aspetti, inclusa la questione della responsabilità, legati al lancio di satelliti. Con decisione (UE) 2024/1213 del 19 marzo 2024 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, serie L del 3 maggio 2024 (decisione ...
Cambiamenti climatici, settore vitivinicolo e risposte del diritto internazionale e del diritto Ue: se ne discute a Pavia
I cambiamenti climatici colpiscono tutti i settori produttivi e, tra questi, il settore vitivinicolo potrebbe subire conseguenze in grado di incidere sulla produzione e sul mercato. Per provare a individuare gli strumenti giuridici in grado di fronteggiare i cambiamenti climatici ...
Amnistia in uno studio della Commissione Venezia. Approvato il parere sulla legge in Catalogna
La Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto, nota come Commissione Venezia del Consiglio d’Europa, il 23 febbraio, ha diffuso uno studio sulle disposizioni costituzionali e le leggi adottate dagli Stati membri dal Consiglio d'Europa relative all'amnistia (CDL-PI(2024)002, amnistia). Il ...
Diritto alle origini: no a divieti assoluti nel caso di adozione
È una violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare (articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo) il no assoluto e automatico opposto dalle autorità nazionali a una persona adottata che vuole conoscere le proprie origini. Lo ...
Trasferimento di sede in altro Stato Ue e individuazione del giudice competente: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte di Cassazione interviene sulla corretta individuazione del giudice competente a pronunciarsi su una procedura di fallimento nel caso di trasferimento di sede dall'Italia in un altro Stato membro. La prima sezione civile, con ordinanza n. 13368 depositata il ...
Rendicontazione societaria di sostenibilità: più tempo per alcune imprese
L'adempimento degli obblighi di rendicontazione fissati nella direttiva 2013/34/UE relativi alla sostenibilità slitta al 30 giugno 2026. Il nuovo termine è stato fissato nella direttiva (UE) 2024/1306 che modifica la 2013/34/UE per quanto riguarda i termini per l’adozione di principi di ...
L’Assemblea generale chiede al Consiglio di sicurezza di riconsiderare l’ingresso della Palestina tra gli Stati Onu
L'Assemblea generale dice sì all'ingresso della Palestina, chiede al Consiglio di sicurezza di "prendere in considerazione favorevolmente" l'istanza di Ramallah e, soprattutto, adotta, in via eccezionale e "senza costituire un precedente", nuove modalità di partecipazione della Palestina, dal 2012 Stato ...
Pubblicato il rapporto annuale sull’attuazione della Bussola strategica per la sicurezza e la difesa
Per verificare il livello di avanzamento dello Strategic Compass for Security and Defence, l'Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, a marzo 2024, ha presentato il rapporto annuale sui progressi e i risultati conseguiti ...
Sanzioni internazionali: in libreria un nuovo volume in una prospettiva interdisciplinare
È in libreria il volume "International Sanctions in Practice: An Interdisciplinary Perspective", a cura di Antonio Bultrini, Francesco Giumelli, Clara Portela e Mirko Sossai. Edito da Giappichelli, con il contributo finanziario del dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università di Firenze ...
Seminario a Milano sul Parlamento europeo
"Il Parlamento europeo nel sistema istituzionale dell'Unione europea: equilibri, criticità e prospettive di riforma": è il tema del seminario che si terrà il 16 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, nell'Università degli Studi di Milano (Aula 208, via Festa del Perdono ...