Il rifiuto alla consegna prevista in un mandato di arresto europeo nel caso di parziale esecuzione di reato sul territorio italiano è possibile solo se è individuabile una situazione oggettiva che rende evidente la volontà dello Stato di affermare la ...
Troppe lacune nell’applicazione della Carta sociale europea: a rischio i diritti dei migranti e delle donne
Ben 799 conclusioni adottate nel 2023 in cui il Comitato europeo dei diritti sociali ha accertato 415 casi di conformità alla Carta sociale europea e 388 di non conformità. È quanto risulta dal rapporto annuale presentato il 20 marzo 2024 ...
In libreria la nuova edizione del Manuale di diritto dell’Unione europea di Roberto Adam e Antonio Tizzano
È in libreria la nuova edizione del volume di Roberto Adam e Antonio Tizzano, "Manuale di diritto dell'Unione Europea", IV edizione, editore Giappichelli (qui l'indice Indice). Un'opera completa e particolarmente approfondita, anche di casi pratici, che permette ai lettori, in ...
Attribuzione della genitorialità: freno della Cassazione alla registrazione della madre intenzionale
Senza sosta i contrasti sul rapporto di filiazione con il genitore intenzionale. La Corte di cassazione, prima sezione civile, con ordinanza n. 511/2024 depositata l'8 gennaio (511) ha accolto il ricorso del Ministero dell'interno il quale aveva impugnato il provvedimento ...
Comitato per la prevenzione della tortura: gli Stati non rispettano i diritti dei transgender
Il Comitato per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti del Consiglio d’Europa ha pubblicato, ad aprile, il rapporto annuale relativo alle attività nel 2023 (rapporto annuale tortura). Ancora troppe le violazioni dei diritti umani, in particolare nei ...
Intelligenza artificiale, dati e diritto: al via una call for papers
Aperta la call for papers per partecipare al seminario "Intelligenza artificiale, dati e diritto", che si svolgerà il 18 ottobre presso il Centro dipartimentale di eccellenza in “Diritto, Innovazione e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari. La ...
Detenzione e trattamento inumano: la Cedu guida la Cassazione
La Corte europea dei diritti dell'uomo guida la Corte di Cassazione nella valutazione dello spazio individuale minimo da garantire ai detenuti per assicurare il rispetto dei diritti fondamentali. Con la pronuncia della prima sezione penale, n. 11207, depositata il 18 ...
Contratto di vendita e illeciti civili: competente il giudice dello Stato della consegna all’acquirente
L’articolo 7, punto 2, del regolamento n. 1215/2012 deve essere interpretato nel senso che, nel caso in cui un veicolo munito dal suo costruttore con un dispositivo illegale di manipolazione che riduce l’efficacia dei sistemi di controllo delle emissioni, abbia costituito ...
Clima: boom di interventi alla Corte internazionale di giustizia sul parere del clima. Manca l’Italia
Sono ben 91 gli Stati che hanno presentato osservazioni scritte nel procedimento consultivo dinanzi alla Corte internazionale di giustizia chiamata ad emettere un parere sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamenti climatici (ordinanza). La richiesta di parere alla Corte ...
Nuovo regolamento Ue su scambio dati e consultazione dei profili DNA
Per combattere la criminalità nello spazio Ue è indispensabile rafforzare lo scambio dei dati e facilitare la consultazione automatizzata dei profili DNA, dei dati dattiloscopici, di quelli relativi all'immatricolazione, delle immagini del volto e degli estratti del casellario giudiziale. ...