• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

Rapporti tra ordinamenti

Commissione parziale del reato in Italia: sì alla consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo

venerdì, maggio 10, 2024

Il rifiuto alla consegna prevista in un mandato di arresto europeo nel caso di parziale esecuzione di reato sul territorio italiano è possibile solo se è individuabile una situazione oggettiva che rende evidente la volontà dello Stato di affermare la ...

mandato di arresto europeo 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Custodia cautelare e mandato di arresto europeo: precisazioni dalla Cassazione
Mandato di arresto europeo: sì alla consegna se sono fornite informazioni minime sufficienti a permettere i controlli
Contrabbando e mandato di arresto europeo: chiarimenti sul requisito della doppia punibilità
diritti umani

Troppe lacune nell’applicazione della Carta sociale europea: a rischio i diritti dei migranti e delle donne

venerdì, maggio 10, 2024

Ben 799 conclusioni adottate nel 2023 in cui il Comitato europeo dei diritti sociali ha accertato 415 casi di conformità alla Carta sociale europea e 388 di non conformità. È quanto risulta dal rapporto annuale presentato il 20 marzo 2024 ...

Carta sociale europea 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Adottata nel vertice di Vilnius una Dichiarazione politica storica per rafforzare i diritti sociali
Il Comitato europeo dei diritti sociali dichiara ricevibile un reclamo contro l’Italia – Committee of Social Rights: decision on the admissibility on a complaint against Italy
Modificato il regolamento del Comitato europeo dei diritti sociali
Unione europea

In libreria la nuova edizione del Manuale di diritto dell’Unione europea di Roberto Adam e Antonio Tizzano

venerdì, maggio 10, 2024

È in libreria la nuova edizione del volume di Roberto Adam  e Antonio Tizzano, "Manuale di diritto dell'Unione Europea", IV edizione, editore Giappichelli (qui l'indice Indice). Un'opera completa e particolarmente approfondita, anche di casi pratici, che permette ai lettori, in ...

Manuale, UE 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Protezione temporanea: l’Agenzia Ue per l’asilo fa il punto sull’applicazione della direttiva 2001/55
I costi della non Europa: il Parlamento Ue traccia il percorso per rafforzare alcuni settori
In libreria la nuova edizione del volume “Diritto internazionale” di Fabrizio Marrella e Dominique Carreau
Rapporti tra ordinamenti

Attribuzione della genitorialità: freno della Cassazione alla registrazione della madre intenzionale

venerdì, maggio 10, 2024

Senza sosta i contrasti sul rapporto di filiazione con il genitore intenzionale. La Corte di cassazione, prima sezione civile, con ordinanza n. 511/2024 depositata l'8 gennaio (511) ha accolto il ricorso del Ministero dell'interno il quale aveva impugnato il provvedimento ...

coppia dello stesso sesso, rapporto di filiazione 0 Commenti 0
diritti umani

Comitato per la prevenzione della tortura: gli Stati non rispettano i diritti dei transgender

martedì, maggio 7, 2024

Il Comitato per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti del Consiglio d’Europa ha pubblicato, ad aprile, il rapporto annuale relativo alle attività nel 2023 (rapporto annuale tortura). Ancora troppe le violazioni dei diritti umani, in particolare nei ...

detenuti, tortura 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Pubblicato il rapporto annuale del Comitato europeo per la prevenzione della tortura
Trattamento di stranieri nei Centri di permanenza per il rimpatrio: preoccupazioni per l’esportazione del modello italiano in Albania
Comitato per la prevenzione della tortura: il Regno Unito deve cambiare alcune regole e prassi in materia di immigrazione
diritto internazionale

Intelligenza artificiale, dati e diritto: al via una call for papers

lunedì, maggio 6, 2024

Aperta la call for papers per partecipare al seminario "Intelligenza artificiale, dati e diritto", che si svolgerà il 18 ottobre presso il Centro dipartimentale di eccellenza in “Diritto, Innovazione e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cagliari. La ...

intelligenza artificiale 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Protezione dai rischi dell’intelligenza artificiale: pronta la metodologia HUDERIA
Intelligenza artificiale e diritto: dal 13 settembre appuntamento a Cagliari
Pubblicato il regolamento UE sull’intelligenza artificiale: tra i sistemi ad alto rischio quelli destinati all’amministrazione della giustizia
Rapporti tra ordinamenti

Detenzione e trattamento inumano: la Cedu guida la Cassazione

venerdì, maggio 3, 2024

La Corte europea dei diritti dell'uomo guida la Corte di Cassazione nella valutazione dello spazio individuale minimo da garantire ai detenuti per assicurare il rispetto dei diritti fondamentali. Con la pronuncia della prima sezione penale, n. 11207, depositata il 18 ...

detenzione 0 Commenti 1
Potrebbe interessarti
Pubblicate le statistiche annuali sulla popolazione carceraria tra i Paesi del Consiglio d’Europa
Diritti procedurali e custodia cautelare: pubblicata la raccomandazione della Commissione europea
Il no all’estradizione non può basarsi solo su notizie tratte da Internet
Unione europea

Contratto di vendita e illeciti civili: competente il giudice dello Stato della consegna all’acquirente

venerdì, maggio 3, 2024

L’articolo 7, punto 2, del regolamento n. 1215/2012 deve essere interpretato nel senso che, nel caso in cui un veicolo munito dal suo costruttore con un dispositivo illegale di manipolazione che riduce l’efficacia dei sistemi di controllo delle emissioni, abbia costituito ...

Competenza giurisdizionale 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Corte Ue sulla competenza giurisdizionale nel caso di indennizzi per ritardi aerei – EU Court on the jurisdiction for compensation of a delayed flight
Giurisdizione e obbligazioni extracontrattuali: chiarimenti dalla Cassazione – Italian Court of Cassation on jurisdiction and non-contractual obligations
Controversie su conversione forzata di titoli di Stato: non applicabile il regolamento Bruxelles I bis – Claims on sovereign bonds: not applicable the Brussels Ia Regulation
diritto internazionale

Clima: boom di interventi alla Corte internazionale di giustizia sul parere del clima. Manca l’Italia

giovedì, maggio 2, 2024

Sono ben 91 gli Stati che hanno presentato osservazioni scritte nel procedimento consultivo dinanzi alla Corte internazionale di giustizia chiamata ad emettere un parere sugli obblighi degli Stati in materia di cambiamenti climatici (ordinanza). La richiesta di parere alla Corte ...

clima, Corte internazionale di giustizia 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Protezione sociale universale e cambiamenti climatici in un rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro
Clima: nuovo ricorso sull’incidenza dei cambiamenti climatici sui diritti dell’uomo
Clima vivibile e obblighi in materia di valutazione di impatto ambientale: storica sentenza della Corte Suprema inglese
Unione europea

Nuovo regolamento Ue su scambio dati e consultazione dei profili DNA

mercoledì, maggio 1, 2024

Per combattere la criminalità nello spazio Ue è indispensabile rafforzare lo scambio dei dati e facilitare la consultazione automatizzata dei profili DNA, dei dati dattiloscopici, di quelli relativi all'immatricolazione, delle immagini del volto e degli estratti del casellario giudiziale. ...

dati automatizzati 0 Commenti 0
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 25
  • 26
  • 27
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok