Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa non è soddisfatto delle misure disposte dall'Italia per dare esecuzione alla sentenza Darboe e Camara contro Italia (ricorso n. 5797/17, CASE OF DARBOE AND CAMARA v. ITALY), del 21 luglio 2022, con la quale ...
Lotta al greenwashing: pubblicata la direttiva Ue
Le parole contano, anche nella transizione verde. Per evitare operazioni di facciata con inganni nei confronti dei consumatori, l'Unione europea è intervenuta con l'adozione della direttiva 2024/825 del 28 febbraio che modifica le direttive 2005/29/CE e 2011/83/UE per quanto riguarda ...
Protezione internazionale e immigrazione nella giurisprudenza della Cassazione
Il Massimario della Corte di Cassazione ha pubblicato, il 9 aprile 2024, la rassegna tematica della giurisprudenza della Suprema Corte sulla protezione internazionale e sull'immigrazione. Il testo, redatto dall'Ufficio del Massimario e del ruolo in collaborazione con l'Agenzia dell'Unione europea ...
Cambiamenti climatici e diritti umani: porte aperte a Strasburgo, ma ad alcune condizioni
La Svizzera ha violato l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che assicura il diritto al rispetto della vita privata e familiare, non adottando le misure necessarie per fronteggiare i cambiamenti climatici e non rispettando l'articolo 6 sul diritto ...
Mandato di arresto europeo in uno studio dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali
Il mandato di arresto europeo funziona, ma alcune norme e la loro applicazione pongono taluni problemi con riguardo alla tutela dei diritti umani. Per individuare le questioni più rilevanti, l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali ha analizzato, sotto il ...
In libreria un nuovo volume sulla Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare
"Mare Liberum, Mare Clausum. Quarant'anni dalla Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare": è il titolo del volume curato da Fabrizio Marrella e Umberto Vattani, editore Giuffré, che raccoglie gli atti del Convegno internazionale “Mare Liberum, Mare Clausum”, svoltosi ...
Call for papers sull’economia circolare e i valori dell’Unione europea
Aperta la call for papers per partecipare, in qualità di relatore/relatrice al workshop su "Circular economy and the values of the European Union", che si terrà nell'Università di Udine il 16 luglio. Per partecipare alla selezione, aperta agli studiosi e, ...
Protezione sussidiaria e violenza domestica: indispensabile la valutazione del contesto e del trattamento delle donne nel Paese di origine
Il giudice chiamato a pronunciarsi sulla protezione internazionale deve svolgere un ruolo attivo "nella tutela delle possibili vittime della violenza di genere". Di conseguenza, è tenuto a verificare se le autorità statali del Paese di origine abbiano contrastato le condotte ...
Giustizia e conflitti: al via un ciclo di incontri a Torino e online
È il rapporto tra giustizia e guerra il filo conduttore del ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino e l'Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"), in collaborazione con ...
Internal Audit report sulle missioni di peacekeeping: non mancano le ombre
L'Oversight Services (Office of Internal Oversight Services, OIOS), istituito dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 48/128B, ha pubblicato, il 18 febbraio 2024, il rapporto sulla supervisione delle attività di peacekeeping condotte nel 2023 (A/78/301, part II, peacekeeping - oversight ...