• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

cooperazione giudiziaria penale

Nessuna violazione del diritto Ue se la traduzione in un procedimento per l’estradizione avviene in forma orale

martedì, marzo 11, 2014

Il diritto di indagati e di imputati ad avere una traduzione scritta di ogni documento fondamentale per l'esercizio del diritto di difesa, riconosciuto dall'articolo 3 della direttiva 2010/64/UE del 20 ottobre 2010 sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti ...

traduzione 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Traduzione e custodia cautelare: chiarimenti dalla Cassazione
La Corte di Cassazione precisa le conseguenze dovute alla violazione dell’obbligo di traduzione
Mandato di arresto e traduzione degli atti: chiarimenti dalla Cassazione
cooperazione giudiziaria penale

Documentazione integrativa nel caso di emissione del MAE: chiarimenti dalla Cassazione

lunedì, marzo 10, 2014

Il termine entro il quale l'autorità giudiziaria di uno Stato membro, che ha emesso un mandato di arresto europeo, deve fornire la documentazione integrativa decorre dal momento in cui l'autorità straniera riceve la domanda d'integrazione e non dal momento dell'adozione ...

No tags 0 Commenti 0
convegni

Il ruolo della diplomazia nel XXI secolo: convegno a Bari

domenica, marzo 9, 2014

"Il ruolo della diplomazia nel XXI secolo": è il titolo della relazione che terrà a Bari il Console Generale degli Stati Uniti d'America Colombia Barrosse. L'incontro è fissato per il 12 marzo alle ore 11.00 nell'aula "G. Contento" del Dipartimento ...

No tags 1 Comment 0
cooperazione giudiziaria penale

Vittime di reato: una guida per favorire il corretto recepimento della direttiva Ue

sabato, marzo 8, 2014

La Direzione generale giustizia della Commissione europea ha adottato e messo a disposizione degli Stati una guida sulla direttiva 2012/29 del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato (guidance_victims_rights_directive_en), ...

vittime 3Commenti 0
Potrebbe interessarti
Vittimizzazione secondaria: la Cassazione precisa gli obblighi derivanti dal diritto internazionale e dal diritto Ue
Vittime di reato: la Commissione presenta la nuova proposta di direttiva
L’ordine di protezione europeo non decolla
CEDU

Trattamenti disumani nelle carceri: risposte insufficienti dall’Italia

sabato, marzo 8, 2014

L'Italia non convince il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa sul piano carceri. Troppo vaghe le risposte, che non forniscono una precisa tabella di marcia sulle misure necessarie per rimediare all'indegna situazione dei detenuti nelle carceri italiane, che fa accumulare ...

diritti dei detenuti 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
La Cedu sul controllo della corrispondenza dei detenuti – ECHR on the right of detainees to correspondence
Carceri: le misure italiane convincono Strasburgo
Il piano carceri non convince il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa
cooperazione giudiziaria civile

Certezza nell’applicazione delle regole sulla litispendenza per evitare procedimenti paralleli nello spazio Ue

venerdì, marzo 7, 2014

Se il giudice di uno Stato membro non declina d'ufficio la propria competenza e nessuna parte nella controversia contesta la giurisdizione del tribunale adito, il giudice successivamente investito della controversia è tenuto a dichiararsi incompetente in base alle norme sulla ...

litispendenza 2Commenti 0
Potrebbe interessarti
Corte Ue su litispendenza, mancato riconoscimento di una sentenza e ordine pubblico – EU Court on lis pendes, non-recognition of a judgment and public order
La Cassazione sulla litispendenza secondo il regolamento Bruxelles – Italian Court of Cassation: lis pendes and EU Brussels Regulation
Litispendenza internazionale in materia di separazione: si pronunciano le Sezioni Unite
convegni

Incontri di studio a Ferrara sul diritto internazionale privato

venerdì, marzo 7, 2014

Appuntamento a Ferrara, il 3 e 4 aprile, per due incontri di approfondimento su tematiche legate al diritto internazionale privato. Si parte il 3 aprile con l'incontro di studio nell'ambito dei "Seminari estensi di diritto internazionale privato dal titolo ""The ...

diritto internazionale privato 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
XI Congresso di diritto internazionale a Madrid: al via la call for papers
Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere in materia civile e commerciale: convegno online e in presenza nell’Università di Catania
Pubblicato il manuale “Istituzioni di diritto privato internazionale e europeo”
violenza contro le donne

Violenza contro le donne: dati shock divulgati dall’Agenzia dei diritti fondamentali Ue

giovedì, marzo 6, 2014

Violenza sessuale, stupro, violenza domestica, stalking. Sono alcuni dei reati che hanno come vittime le donne, circa 13 milioni, nell'Unione europea. Lo dice il primo rapporto sulla violenza contro le donne diffuso ieri dall'Agenzia europea per il diritti fondamentali (fra-2014-vaw-survey-main-results_en) che ...

diritti fondamentali 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Attuazione effettiva della Carta dei diritti fondamentali: essenziali i finanziamenti Ue
Agenzia Ue per i diritti fondamentali: a rischio democrazia e diritti umani
Paese di origine sicuro: diffuso il parere dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali. Sul tavolo di Consiglio ed europarlamento la proposta della Commissione sull’asilo
libertà di espressione

Sanzioni pecuniarie “pesanti” a danno dei giornalisti bocciate a Strasburgo

mercoledì, marzo 5, 2014

La Corte europea dei diritti dell'uomo è intervenuta nuovamente per porre un freno all'applicazione di sanzioni pecuniarie ingenti nei confronti dei giornalisti, chiarendo che esse comportano una violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea che assicura il diritto alla libertà di ...

sanzioni 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Sanzioni, business e diritti umani: le Nazioni Unite provano a tracciare la strada per garantire il rispetto del diritto internazionale
Rafforzare i Focal Point per il sistema di delisting: approvata la risoluzione del Consiglio di sicurezza
Assistenza ed esenzione umanitaria nel quadro delle sanzioni ONU: presentato il rapporto del Segretario generale
cooperazione giudiziaria penale

Mandato di arresto europeo più in linea con la tutela dei diritti fondamentali

lunedì, marzo 3, 2014

Il mandato di arresto europeo è certo un successo nell'ambito della cooperazione giudiziaria penale, ma è necessaria una rivisitazione della normativa anche per adeguarla con maggiore concretezza alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Lo ha chiesto il Parlamento europeo ...

diritti fondamentali 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Attuazione effettiva della Carta dei diritti fondamentali: essenziali i finanziamenti Ue
Agenzia Ue per i diritti fondamentali: a rischio democrazia e diritti umani
Paese di origine sicuro: diffuso il parere dell’Agenzia Ue per i diritti fondamentali. Sul tavolo di Consiglio ed europarlamento la proposta della Commissione sull’asilo
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 293
  • 294
  • 295
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok