Il diritto di indagati e di imputati ad avere una traduzione scritta di ogni documento fondamentale per l'esercizio del diritto di difesa, riconosciuto dall'articolo 3 della direttiva 2010/64/UE del 20 ottobre 2010 sul diritto all’interpretazione e alla traduzione nei procedimenti ...
Documentazione integrativa nel caso di emissione del MAE: chiarimenti dalla Cassazione
Il termine entro il quale l'autorità giudiziaria di uno Stato membro, che ha emesso un mandato di arresto europeo, deve fornire la documentazione integrativa decorre dal momento in cui l'autorità straniera riceve la domanda d'integrazione e non dal momento dell'adozione ...
Il ruolo della diplomazia nel XXI secolo: convegno a Bari
"Il ruolo della diplomazia nel XXI secolo": è il titolo della relazione che terrà a Bari il Console Generale degli Stati Uniti d'America Colombia Barrosse. L'incontro è fissato per il 12 marzo alle ore 11.00 nell'aula "G. Contento" del Dipartimento ...
Vittime di reato: una guida per favorire il corretto recepimento della direttiva Ue
La Direzione generale giustizia della Commissione europea ha adottato e messo a disposizione degli Stati una guida sulla direttiva 2012/29 del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato (guidance_victims_rights_directive_en), ...
Trattamenti disumani nelle carceri: risposte insufficienti dall’Italia
L'Italia non convince il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa sul piano carceri. Troppo vaghe le risposte, che non forniscono una precisa tabella di marcia sulle misure necessarie per rimediare all'indegna situazione dei detenuti nelle carceri italiane, che fa accumulare ...
Certezza nell’applicazione delle regole sulla litispendenza per evitare procedimenti paralleli nello spazio Ue
Se il giudice di uno Stato membro non declina d'ufficio la propria competenza e nessuna parte nella controversia contesta la giurisdizione del tribunale adito, il giudice successivamente investito della controversia è tenuto a dichiararsi incompetente in base alle norme sulla ...
Incontri di studio a Ferrara sul diritto internazionale privato
Appuntamento a Ferrara, il 3 e 4 aprile, per due incontri di approfondimento su tematiche legate al diritto internazionale privato. Si parte il 3 aprile con l'incontro di studio nell'ambito dei "Seminari estensi di diritto internazionale privato dal titolo ""The ...
Violenza contro le donne: dati shock divulgati dall’Agenzia dei diritti fondamentali Ue
Violenza sessuale, stupro, violenza domestica, stalking. Sono alcuni dei reati che hanno come vittime le donne, circa 13 milioni, nell'Unione europea. Lo dice il primo rapporto sulla violenza contro le donne diffuso ieri dall'Agenzia europea per il diritti fondamentali (fra-2014-vaw-survey-main-results_en) che ...
Sanzioni pecuniarie “pesanti” a danno dei giornalisti bocciate a Strasburgo
La Corte europea dei diritti dell'uomo è intervenuta nuovamente per porre un freno all'applicazione di sanzioni pecuniarie ingenti nei confronti dei giornalisti, chiarendo che esse comportano una violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea che assicura il diritto alla libertà di ...
Mandato di arresto europeo più in linea con la tutela dei diritti fondamentali
Il mandato di arresto europeo è certo un successo nell'ambito della cooperazione giudiziaria penale, ma è necessaria una rivisitazione della normativa anche per adeguarla con maggiore concretezza alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Lo ha chiesto il Parlamento europeo ...