Il contenuto dell'articolo era diffamatorio e il direttore responsabile non aveva controllato, ma sull'Italia ricade una condanna per violazione della libertà di espressione. Questo perché l'ordinamento interno prevede una misura che è in sé sproporzionata, ossia il carcere che può ...
Per impedire la consegna indispensabile un radicamento effettivo
Non può essere invocato il radicamento sul territorio dello Stato di esecuzione per opporsi alla consegna se manca lo svolgimento continuo di un'attività lavorativa sul territorio. La Corte di Cassazione, sezione penale feriale, con sentenza n. 37089/13 depositata il 10 ...
Tra privacy e libertà di stampa Strasburgo sceglie la tutela dei giornalisti
La pubblicazione di una fotografia accompagnata da un articolo che contiene argomenti di interesse generale non è una violazione della privacy. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti dell'uomo nella sentenza von Hannover contro Germania, n. 3, con la ...
Olaf: al via le nuove regole
Al via le modifiche al funzionamento dell'Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf). Dal 1° ottobre entra in vigore il regolamento n. 883/2013 dell'11 settembre 2013 relativo alle indagini svolte dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode e che abroga e che ...
Pratiche commerciali ingannevoli senza obbligo di dimostrare l’assenza di diligenza professionale
L'agenzia di viaggio che propone, in una brochure pubblicitaria, corsi di sci e settimane bianche in esclusiva senza che ciò corrisponda alla realtà incorre in una pratica commerciale sleale perché ingannevole anche se ha agito con diligenza professionale. Lo ha ...
Libertà di stampa rafforzata a Strasburgo
Le sanzioni penali previste in un ordinamento interno per i casi di diffamazione a mezzo stampa hanno un effetto dissuasivo sulla libertà di espressione dei giornalisti e sono, quindi, incompatibili con l'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e ...
Ritorno del minore: la Corte suprema inglese si pronuncia sulla competenza residua
La Corte suprema inglese interpreta il regolamento n. 2201/2003 del 27 novembre 2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale. E lo fa con la sentenza depositata il 9 settembre ...
Unioni registrate: cammino ancora lungo
Tutto in salita il percorso per arrivare all'approvazione dei regolamenti sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate e del regime patrimoniale tra coniugi. Nella sessione plenaria del 10 settembre, il Parlamento europeo ha proposto numerosi emendamenti al testo della Commissione. In ...
Il Parlamento europeo dice sì al regolamento sugli abusi di mercato
La globalizzazione dei mercati finanziari ha provocato un aumento della criminalità economica e delle manipolazioni del mercato. Gli strumenti esistenti non bastano più. In particolare, la direttiva 2003/6 relativa all’abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione del mercato (abusi di mercato) ha ...
Diritto a un difensore nel processo penale: via libera alla direttiva Ue dagli eurodeputati
Il Parlamento europeo ha aggiunto un altro tassello nella realizzazione dei diritti procedurali degli individui all'interno dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. E lo ha fatto con l'approvazione, nella seduta plenaria di oggi, della proposta di direttiva del Parlamento ...