Il Parlamento europeo chiede alla Commissione di approfondire il tema della competenza giurisdizionale e della legge applicabile alle controversie di lavoro. Con la risoluzione approvata nella seduta dell'8 ottobre "sul miglioramento del diritto internazionale privato: norme sulla competenza giurisdizionale applicabili ...
Verso la modifica del Programma di Stoccolma: studio del Parlamento europeo
L'Unione europea si prepara al nuovo Programma in materia di libertà, sicurezza e giustizia per il 2015-2019 alla luce delle novità introdotte dal Trattato di Lisbona. E lo fa iniziando a raccogliere studi e osservazioni. Nei giorni scorsi è stato ...
La pena è sproporzionata: ancora una volta Strasburgo bacchetta l’Italia per il carcere ai giornalisti
Dopo la condanna nel caso Belpietro, Strasburgo torna sulla misura del carcere per i giornalisti e indirizza all'Italia una nuova pronuncia con la quale dichiara la violazione del diritto alla libertà di espressione da parte dello Stato italiano. Con la ...
Disegnare lo spazio di giustizia nell’Unione europea: aperta una consultazione
La Commissione europea guarda avanti e pensa allo sviluppo dello spazio Ue nel settore della giustizia per il 2020. Grazie alle nuove opportunità offerte dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, Bruxelles mira a innovare e rafforzare i risultati sin qui ...
Accesso alle professioni nello spazio Ue: ancora troppi ostacoli
Parte la valutazione sui sistemi di accesso alle professioni regolamentate voluta dalla Commissione europea. Un percorso a tappe che, nell’intenzione di Bruxelles, dovrebbe servire a individuare gli ostacoli esistenti - ancora troppi - in materia di accesso ad alcune professioni. ...
Vendita di un immobile di persona sottoposta a curatela: inapplicabile il regolamento Bruxelles I
Se il procedimento principale mira a stabilire se sia nell'interesse di una persona sottoposta a curatela la vendita del proprio immobile il regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (che ...
Regolamento Ue sulle successioni: un volume per approfondire
“Il diritto internazionale privato europeo delle successioni mortis causa”, a cura di Pietro Franzina e Antonio Leandro, è il titolo di un volume appena arrivato in libreria (edito da Giuffré). Il volume, con contributi di docenti universitari e notai, è interamente ...
Dopo una paralisi di due anni il Consiglio di sicurezza interviene sulla Siria
Dopo due anni e mezzo di conflitto e oltre 100.000 morti, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite riesce ad intervenire sulla questione siriana. E, dopo tanti dibattiti e contrasti, lo fa con la risoluzione n. 2118 del 27 settembre ...
Sì al ricongiungimento familiare nei casi di kafalah
Le autorità nazionali sono tenute a consentire il ricongiungimento familiare di un minore, cittadino marocchino, affidato a un cittadino italiano con provvedimento di kafalah pronunciata da un giudice straniero. Lo ha deciso la Corte di Cassazione, sezioni unite civili che, ...
Maternità surrogata: divergenze tra Avvocati generali
La normativa Ue sul miglioramento della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere e in periodo di allattamento mostra i segni del tempo. Una prova arriva dalle conclusioni depositate in due diverse cause da due Avvocati generali della Corte di ...