Nuovo rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite sulla responsabilità di proteggere e sull'attuazione di quanto stabilito nel World Summit del 2005. Il quinto rapporto del 9 luglio 2013, intitolato "Responsabilità di proteggere: responsabilità dello Stato e prevenzione", è dedicato ...
Diritto a utilizzare unicamente il proprio cognome dopo il matrimonio: condanna alla Turchia
Una donna sposata ha diritto di utilizzare unicamente il proprio cognome senza aggiungere quello del marito. L'obbligo stabilito dalla legge turca di affiancare al cognome della donna quello del marito e la possibilità per quest'ultimo di usare, invece, unicamemente il ...
Indennità per il sangue infetto: sentenza pilota contro l’Italia
La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo depositata oggi che condanna l'Italia a causa del mancato versamento dell'indennità integrativa speciale adeguata al tasso di inflazione ad ammalati contaminati per trasfusioni di sangue infetto ed emoderivati non è solo una ...
Mandato di arresto europeo: sulla consegna suppletiva la parola alle Sezioni Unite
Spetterà alle Sezioni Unite della Corte di cassazione decidere sulla competenza funzionale ad emettere il mandato di arresto europeo per l'esecuzione di una misura cautelare nei casi in cui la misura sia stata emessa da un giudice ma il procedimento ...
Stati Uniti, Regno Unito e Francia pronti all’attacco alla Siria
Attacco praticamente deciso. Con Barack Obama come George W. Bush. Una continuità inquietante nel decidere di fare carta straccia del Trattato Onu. Manca l’autorizzazione del Consiglio di sicurezza all’uso della forza, condizione indispensabile per utilizzare le armi nei casi di ...
Scatta il limite dell’ordine pubblico se la norma straniera non permette il risarcimento del danno morale
Se una norma straniera esclude la possibilità di un risarcimento per danno morale ai familiari di vittime di incidenti stradali scatta il limite dell'ordine pubblico con la conseguenza che la disposizione richiamata non può essere applicata. E' la conclusione raggiunta ...
Rifiuto alla consegna di minorenni con obbligo di motivazione
Il rifiuto alla consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo emesso nei confronti di un minorenne deve essere adeguatamente motivato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sesta sezione penale, n. 30189/13, depositata il 12 luglio 2013 (MAE ...
Legge europea e di delegazione europea alla prova
Al debutto le nuove modalità di attuazione del diritto dell'Unione europea. Dopo le modifiche introdotte con la legge 24 dicembre 2012 n. 234 "Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea", che ...
Attacchi informatici: pubblicata la nuova direttiva Ue
Gli attacchi ai sistemi di informazione sono una minaccia crescente nell'Unione europea. Aumentano le minacce su larga scala e gli attacchi alle infrastrutture anche civili. Per combattere questo fenomeno criminale l'Unione europea ha adottato, in base all'articolo 83 del Trattato ...
Libertà di espressione con limiti per i magistrati
Libertà di espressione limitata per i magistrati ma solo nei casi in cui manifestino il proprio pensiero alla stampa con un inevitabile impatto sull'opinione pubblica e in un contesto che determina un danno per il sistema giudiziario. Supera invece il ...