• Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Marina Castellaneta

Notizie e commenti sul diritto internazionale e dell'Unione Europea

genocidio

Responsabilità di proteggere: rapporto del Segretario generale

giovedì, settembre 5, 2013

Nuovo rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite sulla responsabilità di proteggere e sull'attuazione di quanto stabilito nel World Summit del 2005. Il quinto rapporto del 9 luglio 2013, intitolato "Responsabilità di proteggere: responsabilità dello Stato e prevenzione",  è dedicato ...

Siria 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche: l’ISIL ha usato l’iprite nell’attacco a Marea (Siria)
Convenzione contro la tortura: Paesi Bassi e Canada chiamano in causa la Siria
Meccanismo d’inchiesta per l’uso di armi chimiche in Siria
CEDU

Diritto a utilizzare unicamente il proprio cognome dopo il matrimonio: condanna alla Turchia

giovedì, settembre 5, 2013

Una donna sposata ha diritto di utilizzare unicamente il proprio cognome senza aggiungere quello del marito. L'obbligo stabilito dalla legge turca di affiancare al cognome della donna quello del marito e la possibilità per quest'ultimo di usare, invece, unicamemente il ...

cognome 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Riconoscimento del minore: sì alla giurisdizione italiana se residente in Italia
Perdita di una parte del cognome in contrasto con la Convenzione europea
Depositata la sentenza della Consulta sul cognome
CEDU

Indennità per il sangue infetto: sentenza pilota contro l’Italia

martedì, settembre 3, 2013

La sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo depositata oggi che condanna l'Italia a causa del mancato versamento dell'indennità integrativa speciale adeguata al tasso di inflazione ad ammalati contaminati per trasfusioni di sangue infetto ed emoderivati non è solo una ...

sentenze pilota 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Il sistema delle sentenze pilota funziona. Risolta la “questione” polacca
La CEDU codifica il sistema delle sentenze pilota
Nuova decisione sul previo esaurimento dei ricorsi interni
mandato di arresto europeo

Mandato di arresto europeo: sulla consegna suppletiva la parola alle Sezioni Unite

martedì, settembre 3, 2013

Spetterà alle Sezioni Unite della Corte di cassazione decidere sulla competenza funzionale ad emettere il mandato di arresto europeo per l'esecuzione di una misura cautelare nei casi in cui la misura sia stata emessa da un giudice ma il procedimento ...

No tags 0 Commenti 0
ONU

Stati Uniti, Regno Unito e Francia pronti all’attacco alla Siria

mercoledì, agosto 28, 2013

Attacco praticamente deciso. Con Barack Obama come George W. Bush. Una continuità inquietante nel decidere di fare carta straccia del Trattato Onu. Manca l’autorizzazione del Consiglio di sicurezza all’uso della forza, condizione indispensabile per utilizzare le armi nei casi di ...

Siria 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche: l’ISIL ha usato l’iprite nell’attacco a Marea (Siria)
Convenzione contro la tortura: Paesi Bassi e Canada chiamano in causa la Siria
Meccanismo d’inchiesta per l’uso di armi chimiche in Siria
diritto internazionale privato

Scatta il limite dell’ordine pubblico se la norma straniera non permette il risarcimento del danno morale

lunedì, agosto 26, 2013

Se una norma straniera esclude la possibilità di un risarcimento per danno morale ai familiari di vittime di incidenti stradali scatta il limite dell'ordine pubblico con la conseguenza che la disposizione richiamata non può essere applicata. E' la conclusione raggiunta ...

ordine pubblico 1 Comment 0
Potrebbe interessarti
Ordine pubblico positivo e non solo preclusivo: l’interesse superiore del minore va tutelato
Efficacia della sentenza ecclesiastica: no alla delibazione se contraria all’ordine pubblico
Il mancato rinvio pregiudiziale non rientra tra i motivi di ordine pubblico che possono impedire la circolazione delle sentenze
mandato di arresto europeo

Rifiuto alla consegna di minorenni con obbligo di motivazione

venerdì, agosto 23, 2013

Il rifiuto alla consegna in esecuzione di un mandato di arresto europeo emesso nei confronti di un minorenne deve essere adeguatamente motivato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sesta sezione penale, n. 30189/13, depositata il 12 luglio 2013 (MAE ...

minori 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Tratta di bambini e conflitti: pubblicato un rapporto ONU
Sistemi integrati di protezione dei minori: la Commissione indica il percorso
Primo studio del Consiglio d’Europa sui minori come difensori dei diritti umani
rapporti tra diritto interno e diritto Ue

Legge europea e di delegazione europea alla prova

martedì, agosto 20, 2013

Al debutto le nuove modalità di attuazione del diritto dell'Unione europea. Dopo le modifiche introdotte con la legge 24 dicembre 2012 n. 234 "Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea", che ...

No tags 0 Commenti 0
cooperazione giudiziaria penale

Attacchi informatici: pubblicata la nuova direttiva Ue

martedì, agosto 20, 2013

Gli attacchi ai sistemi di informazione sono una minaccia crescente nell'Unione europea. Aumentano le minacce su larga scala e gli attacchi alle infrastrutture anche civili. Per combattere questo fenomeno criminale l'Unione europea ha adottato, in base all'articolo 83 del Trattato ...

criminalità informatica 0 Commenti 0
Potrebbe interessarti
Criminalità informatica e raccolta delle prove elettroniche: la confisca deve avvenire nel rispetto della Convenzione di Budapest
Attacco ai dati e aumento della criminalità informatica: il quadro nel rapporto di Europol
Criminalità informatica: l’Unione europea guida gli Stati nella ratifica del secondo Protocollo alla Convenzione di Budapest
libertà di espressione

Libertà di espressione con limiti per i magistrati

venerdì, agosto 9, 2013

Libertà di espressione limitata per i magistrati ma solo nei casi in cui manifestino il proprio pensiero alla stampa con un inevitabile impatto sull'opinione pubblica e in un contesto che determina un danno per il sistema giudiziario. Supera invece il ...

magistrati 3Commenti 0
Potrebbe interessarti
Avvocato con libertà di espressione limitata se accusa un magistrato
Critiche a magistrati e libertà di espressione: comunicato un ricorso contro l’Italia
  • ← Primi
  • Precedenti
  • 308
  • 309
  • 310
  • Next
  • Ultimi →

Twitter (@marcast5)

Tweets di @marcast5

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

  • accesso ai documenti (3)
  • adattamento (1)
  • adozione internazionale (10)
  • aiuti di Stato (4)
  • ambasciatori (1)
  • ambiente (16)
  • apolidia (4)
  • arbitrato (2)
  • Armi (7)
  • asilo (30)
  • beni culturali (6)
  • blacklist (3)
  • borse di studio (2)
  • brevetto (10)
  • Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (25)
  • Carta sociale europea (5)
  • CEDU (335)
  • cittadinanza (5)
  • cittadinanza Ue (10)
  • concorrenza (9)
  • Conferenza dell'Aja (11)
  • confini (2)
  • conflitti armati (3)
  • conflitto interno (2)
  • consegne straordinarie (7)
  • Consiglio d'europa (42)
  • Consiglio di sicurezza (6)
  • consumatori (16)
  • contraffazione (1)
  • Controversie internazionali (18)
  • convegni (47)
  • Convenzioni (1)
  • cooperazione di polizia (2)
  • cooperazione giudiziaria civile (192)
  • cooperazione giudiziaria di polizia (3)
  • cooperazione giudiziaria penale (121)
  • corruzione (7)
  • corruzione internazionale (10)
  • corsi (6)
  • Corte di giustizia Ue (89)
  • Corte internazionale di giustizia (20)
  • Corte penale internazionale (25)
  • criminalità informatica (3)
  • crimini (1)
  • crimini contro l'umanità (18)
  • crimini di guerra (10)
  • delibazione (8)
  • democrazia (2)
  • detenzione (12)
  • diritti dei bambini (31)
  • diritti dei consumatori (6)
  • diritti dei detenuti (4)
  • diritti dei disabili (8)
  • diritti dei lavoratori (13)
  • diritti dei migranti (17)
  • diritti della personalità (1)
  • diritti delle donne (7)
  • diritti umani (527)
  • diritto alla salute (1)
  • diritto alla vita (4)
  • diritto d'autore (4)
  • diritto del commercio internazionale (1)
  • diritto del mare (15)
  • diritto di asilo (8)
  • diritto di proprietà (2)
  • diritto internazionale (393)
  • diritto internazionale dell'economia (3)
  • Diritto internazionale penale (5)
  • diritto internazionale privato (63)
  • diritto internazionale umanitario (8)
  • diritto penale (1)
  • diritto processuale (1)
  • diritto processuale civile internazio (12)
  • diritto societario (9)
  • discriminazione (5)
  • discriminazione razziale (1)
  • durata dei processi (21)
  • elezioni (2)
  • equa soddisfazione (3)
  • equo processo (7)
  • estradizione (29)
  • euro (2)
  • extraordinary renditions (11)
  • famiglia (12)
  • fecondanzione omologa (2)
  • frodi (2)
  • genocidio (4)
  • giurisdizione (4)
  • giurisdizione civile (13)
  • giustizia (10)
  • guerra civile (1)
  • immigrazione (45)
  • immunità (9)
  • immunità organi dello Stato (8)
  • immunità organizzazioni internazionali (7)
  • immunità Stati esteri (30)
  • insolvenza transfrontaliera (2)
  • interesse superiore dei minori (2)
  • interesse superiore del minore (4)
  • interpretazione dei trattati (1)
  • kafala (4)
  • libera circolazione (37)
  • libera concorrenza (1)
  • libertà di espressione (43)
  • libertà di religione (13)
  • libertà di stampa (64)
  • libertà personale (1)
  • Libia (3)
  • libri (1)
  • mandato di arresto europeo (58)
  • marchi (4)
  • matrimonio (8)
  • mercati finanziari (3)
  • mercenari (1)
  • minaccia alla pace (1)
  • minoranze (1)
  • minori (6)
  • NATO (2)
  • obbligazioni alimentari (3)
  • ONU (36)
  • organizzazioni internazionali (12)
  • Palestina (4)
  • parità di trattamento uomo donna (3)
  • Patto sui diritti civili e politici (2)
  • peacekeeping (1)
  • pena di morte (4)
  • pirateria (9)
  • privacy (1)
  • procreazione assistita (12)
  • proprietà intellettuale (1)
  • protezione dati (7)
  • protezione diplomatica (1)
  • protezione umanitaria (2)
  • pulizia etnica (1)
  • rapporti familiari (4)
  • Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale (91)
  • rapporti tra diritto interno e diritto Ue (67)
  • Rapporti tra ordinamenti (446)
  • razzismo (5)
  • regolamento 1215/2012 (5)
  • regolamento 44/2001 (29)
  • regolamento n. 1346/2000 (1)
  • regolamento n. 2201/2003 (9)
  • regolamento n. 864/2007 (1)
  • responsabilità di proteggere (3)
  • responsabilità sociale di impresa (1)
  • riciclaggio (6)
  • riconoscimento (2)
  • riconoscimento qualifiche professionali (13)
  • riconoscimento sentenze straniere (19)
  • rinvio pregiudiziale (1)
  • risoluzione alternativa delle controversie (1)
  • Schengen (1)
  • Senza categoria (94)
  • sicurezza alimentare (1)
  • sottrazione internazionale di minori (30)
  • straniero (4)
  • strumenti finanziari (1)
  • terrorismo internazionale (24)
  • tortura (17)
  • trattamenti disumani e degradanti (2)
  • Trattato UE (2)
  • Tribunale per l'ex Iugoslavia (4)
  • Tribunale Ue (6)
  • Tribunali penali internazionali (2)
  • Uncitral (2)
  • Unctad (1)
  • Unione europea (677)
  • UNODC (1)
  • uso della forza (3)
  • violenza contro le donne (9)
  • Home
  • diritto internazionale
  • Unione europea
  • Rapporti tra ordinamenti
  • diritti umani
  • organizzazioni internazionali
  • Contatti
  • L’autrice
Copyrights © 2017 Marina Castellaneta. Tutti i diritti riservati.
Back To Top
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok