Approvate le norme per l'adeguamento alle disposizioni dello Statuto istitutivo della Corte penale internazionale del 17 luglio 1998, seppure non con riguardo agli aspetti di diritto penale sostanziale (CPI). Tra pochi giorni il testo, ormai definitivo, sarà pubblicato sulla Gazzetta ...
Il Consiglio Ue approva il nuovo regolamento Bruxelles I
Il Consiglio Ue di ieri ha approvato il testo di rifusione del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, l’esecuzione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (pe00056.en12). Entro l'anno, il testo sarà pubblicato sulla Gazzetta Uffficiale Ue. Le ...
L’obbligo di segnalazione imposto agli avvocati dalla direttiva Ue sulla lotta al riciclaggio non è contrario alla CEDU. Confermata la protezione equivalente nella tutela dei diritti dell’uomo da parte dell’Unione
Non è contrario alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo l'obbligo di segnalazione di operazioni sospette a carico degli avvocati previsto dalla direttiva 2005/60 sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento ...
Azione di rivalsa a tutto campo nella nuova legge sull’attuazione del diritto UE che manda in soffitta la legge Buttiglione
Nuove regole per la partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione del diritto Ue. Con la legge approvata il 27 novembre, che attende unicamente la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, sono stati introdotti importanti cambiamenti alla legge 4 febbraio 2005 n. 11, ...
Perfezionato l’iter per i controlli sulle firme necessarie ad attuare l’iniziativa dei cittadini Ue
Con il decreto del Presidente della Repubblica del 18 ottobre 2012 n. 193 (Regolamento concernente le modalita) l'Italia ha adottato l'ultimo tassello necessario a rendere operativa l'iniziativa dei cittadini comunitari con l'attribuzione al Ministero dell'interno del potere di verifica sulle firme. ...
Associazione con finalità di terrorismo internazionale: interviene la Cassazione
Il reato di associazione con finalità di terrorismo internazionale scatta anche se l'associazione ha una struttura organizzata in forma elementare. Ciò che conta, infatti, è che la struttura sia in ogni caso in grado di rendere effettivo il progetto criminoso. ...
Senza un accordo internazionale inapplicabile il ne bis in idem
La sentenza definitiva adottata da uno Stato con il quale l'Italia non ha stipulato alcun accordo sul ne bis in idem non blocca i processi in Italia. Di conseguenza, i giudici italiani hanno competenza per accertare le responsabilità penali relative ...
L’Assemblea generale dice sì alla Palestina come Stato osservatore
L'Autorità nazionale palestinese guadagna lo status di Stato osservatore alle Nazioni Unite. L'Assemblea generale ha detto sì (Sixty), con 138 voti a favore, 41 astensioni e 9 voti contrari alla richiesta del Presidente Mahmoud Abbas che ottiene un risultato politico ...
Misure limitative della libertà personale: una guida sulla prassi della CEDU
Una guida che raccoglie la prassi di Strasburgo sull'applicazione dell'articolo 5 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che assicura il diritto alla libertà e alla sicurezza. La guida, diffusa nei giorni scorsi (POINTS_CLES_Article_5_EN), è uno strumento indispensabile per studiosi e ...
Diritto al nome: nel segno della CEDU la Cassazione sdogana Andrea per le donne
Il diritto al nome è un diritto fondamentale della persona e i genitori sono liberi di scegliere anche nome stranieri a patto che non ledano la dignità personale. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione che, con sentenza n. 20385/12 ...