«La salvaguardia della vita umana nel mare Mediterraneo: questioni irrisolte»: è il titolo del convegno che si terrà il 20 aprile, alle 10.30, presso l’aula Lai della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università di Cagliari. All’incontro parteciperanno Armando Spataro, già ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Tortura: pubblicato il rapporto sulla visita del Comitato europeo in Italia
L'Italia non riesce a risolvere il dramma del sovraffollamento carcerario. Lo ha scritto il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti che, il 24 marzo ha pubblicato il rapporto relativo alla visita ...
L’Unione europea complice delle gravi violazioni dei diritti umani a danno dei migranti in Libia
L'Unione europea ha favorito gli abusi perpetrati dalla Libia nei confronti dei migranti. Con quest'accusa di sostanziale complicità la Missione d'indagine indipendente sulla Libia, nel rapporto presentato al Consiglio per i diritti umani dell'ONU il 3 marzo 2023 (A/HRC/52/83, Libia), ha ...
Le modifiche all’ergastolo ostativo superano il vaglio del Comitato dei Ministri, ma riflettori ancora accessi sull’attuazione
Il cambiamento della legge italiana sull'ergastolo ostativo soddisfa il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa che, con la decisione del 9 marzo 2023 (DH-DD(2023)91, CM Viola), ha ritenuto di sicuro interesse le modifiche introdotte nell'ordinamento italiano chiedendo, però, ulteriori chiarimenti sull'attuazione ...
Confermata la revoca della cittadinanza britannica per un’ex affiliata all’ISIS
La Special Immigration Appeals Commission (SIAC), con decisione del 22 febbraio 2023, nel caso Stamina Begum contro Ministero dell'interno (SC/163/2019, Judiciary), ha dato il via libera al provvedimento del Governo inglese con il quale è stata disposta la rimozione della cittadinanza ...
Garantire libere elezioni: guida alle pronunce della Corte europea
È stata pubblicata, dal Dipartimento per l'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, la nuova scheda sul diritto alle libere elezioni garantito dall'articolo 3 del Protocollo n. 1 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, essenziale per assicurare la ...
Equo accesso all’assistenza sanitaria anche durante la pandemia: indicazioni agli Stati per evitare forme di discriminazione
La pandemia da Covid-19 ha messo in luce la pericolosità delle carenze di medicinali e di dispositivi medici, che possono causare gravi rischi per la salute e per la stessa vita di ogni essere umano. Per fare in modo che ...
Unione europea e diritti delle persone disabili nell’analisi del Relatore speciale ONU
Un quadro con molte luci quello che risulta dall'esame sull'attuazione dei diritti delle persone disabili nel contesto Ue. Il Relatore speciale delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Gerard Quinn, il 28 dicembre 2022 ha depositato il documento ...