È inconcepibile che, con riguardo a casi giudiziari o indagini penali, non vi sia una discussione preventiva o contemporanea sull'oggetto del procedimento, sia sulle riviste specializzate, sia sulla stampa o tra il pubblico in generale. Questo perché - ha chiarito ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Discriminazione razziale messa in atto dalla Russia anche durante il conflitto in Ucraina
La Russia prosegue la sua campagna di incitamento all'odio e di propaganda contro gli ucraini attraverso radio e televisioni di proprietà dello Stato e tramite i social media. È una delle tante violazioni individuate dal Comitato sull'eliminazione di ogni forma ...
Adozione di un adulto e diritti della madre biologica: nuovo parere della Corte europea
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha depositato, il 13 aprile, un nuovo parere richiesto dalla Corte suprema finlandese in base al Protocollo n. 16 (P16-2022-001, Advisory opinion). Questa volta, al centro dell'intervento della Corte di Strasburgo, il procedimento giudiziario ...
Monitoraggio per l’attuazione dei diritti delle persone con disabilità
Per attuare correttamente la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata il 26 novembre 2009 e ratificata dall’Unione europea (si tratta del primo trattato universale in tema di diritti umani ratificato dall’Unione), gli Stati membri devono ...
Rapporto annuale del Comitato europeo dei diritti sociali: in primo piano i dati sull’Italia
Il Comitato europeo dei diritti sociali ha presentato, il 23 marzo, il rapporto annuale sull’attività nel 2022 dal quale risulta che sono stati esaminati ben 611 casi, con riguardo a 33 Stati, che hanno portato, nell'esame dei rapporti statali, a ...
Fotografie e hate speech: gli Stati sono obbligati a svolgere indagini effettive per combattere la diffusione di messaggi discriminatori
L'hate speech va combattuto anche con indagini effettive e sanzioni ai responsabili. Lo ha precisato il Comitato Onu sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (CERD) nel suo parere conclusivo del 12 gennaio 2023 (CERD/C/108/D62/2018, CERD hate speech) a seguito ...
Hotspot di Lampedusa: l’Italia condannata dalla Corte europea
Uno scenario ricorrente e destinato, salvo in caso di interventi strutturali, a ripetersi. Con la sentenza depositata il 30 marzo nel caso J.A. e altri contro Italia (ricorso n. 21329/18, J.A. contro Italia) la Corte europea dei diritti dell'uomo ha ...
Esecuzione delle sentenze CEDU: il Comitato dei Ministri chiede agli Stati un’attuazione rapida
Gli Stati non fanno abbastanza nell'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo e compromettono, così, non solo la corretta applicazione dei diritti convenzionali, ma anche lo Stato di diritto. È tanto emerge dal 16esimo rapporto annuale sull'esecuzione delle ...