Vittimizzazione secondaria, differente trattamento in sede giudiziaria, dichiarazioni rese da una donna vittima di violenza poco considerate rispetto al maggiore peso dato a quelle dell'imputato. Stereotipi nell'aula di giustizia. Un mix di elementi che ha portato il Comitato per l’eliminazione della ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Minori stranieri non accompagnati: l’Italia ha violato la Convenzione europea dei diritti dell’uomo
L'Italia non ha rispettato gli obblighi internazionali sul trattamento dei minori stranieri non accompagnati perché ha accertato l'età del minore non tenendo conto della possibilità di un margine di errore e ha costretto un minore a vivere per quattro mesi ...
Storica sentenza della Corte africana dei diritti umani sulla tutela delle popolazioni indigene
Il Kenya ha violato il diritto alla vita, alla proprietà, alle risorse naturali, allo sviluppo, alla religione e alla cultura degli Ogiek, una tribù del Kenya che vive nella foresta Mau, e, pertanto, gli Ogiek hanno diritto a un risarcimento ...
Identità di genere: il riconoscimento giuridico sempre più diffuso in Europa, ma necessari nuovi interventi
Seppure con ritardo, gli ordinamenti giuridici nazionali cercano di mettersi al passo con i mutamenti della società, anche grazie alle numerose sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. Di qui diversi interventi per assicurare il riconoscimento giuridico dell'identità di genere ...
Raddoppiare gli sforzi per la tutela dei minori nei conflitti armati
La situazione dei minori che vivono in zone di conflitto continua a peggiorare. Nel 2021 i casi di sequestri e di violenza sessuale sono aumentati del 20% rispetto al 2020, con una continua crescita del fenomeno del reclutamento dei bambini ...
Mancata esecuzione di un lodo arbitrale: per Strasburgo è una violazione del diritto di proprietà
La mancata esecuzione di un lodo arbitrale porta a una violazione del diritto di proprietà se una società che ha subito un danno da un organo statale non ottiene quanto previsto nella decisione arbitrale. Lo ha chiarito la Corte europea ...
Diritto di proprietà, sentenze CEDU ed esecuzione sul piano interno in una guida di Strasburgo
Protezione delle pensioni, prestazioni sociali, proprietà intellettuale, depositi bancari, confisca. Ma anche questioni legate al godimento del diritto di proprietà nei casi in cui gli Stati non si adoperino per assicurare un ambiente salubre. La giurisprudenza della Corte europea dei ...
Strasburgo blocca le deportazioni dei migranti decise da Londra
Londra persiste nelle violazioni del diritto internazionale, con l'esternalizzazione delle procedure di asilo e la Corte europea dei diritti dell'uomo interviene a bloccare il trasferimento degli immigrati dal Regno Unito al Ruanda, impedendo il primo volo in attuazione del piano ...