Londra persiste nelle violazioni del diritto internazionale, con l'esternalizzazione delle procedure di asilo e la Corte europea dei diritti dell'uomo interviene a bloccare il trasferimento degli immigrati dal Regno Unito al Ruanda, impedendo il primo volo in attuazione del piano ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Pubblicato il rapporto annuale dell’ECRI: allarme per i discorsi d’odio
Razzismo all'interno delle forze dell'ordine. Emarginazione delle persone vulnerabili. Discorsi ostili nei confronti delle persone LGBT. Sono tra le forme più diffuse - ma non le uniche - di discriminazione presenti all'interno degli Stati membri del Consiglio d'Europa. E la ...
Se Giulio Regeni fa paura anche all’Europa
I rapporti annuali sono spesso un adempimento formale, ma forniscono chiare indicazioni sulla reale volontà di tutelare i diritti umani e la democrazia anche guardando a ciò che manca nei documenti. Indicativa, in questa direzione, è la relazione annuale sui ...
Gestione dei flussi migratori: una Summer School a Bari
La gestione dei flussi migratori è sempre più centrale e richiede l'impegno di esperti nel settore. Con l'obiettivo di iniziare a formare esperti, con strumenti innovativi di approfondimento del fenomeno migratorio, anche in chiave interdisciplinare, è stata avviata la Summer School "Management ...
Boicottaggio verso prodotti israeliani: per il Consiglio di Stato francese non si configura una discriminazione basata sulla razza
No allo scioglimento del Collettivo Palestinese Vaincra e del Comitato di azione palestinese per aver boicottato la vendita di prodotti israeliani. Il Consiglio di Stato francese, con ordinanza n. 462982 del 29 aprile 2022 (462982 Francia), ha accolto la richiesta ...
Diritto al lavoro: il Consiglio per i diritti umani approva una risoluzione
Diritto a un lavoro dignitoso, eliminazione di ogni forma di discriminazione sui luoghi di lavoro nei confronti di persone con disabilità e verso le donne. Formazione continua e accesso alle tecnologie. Questi alcuni dei punti richiamati nella risoluzione 49/11, adottata ...
EULab Summer school sui diritti sociali ed economici dei migranti: entro il 20 maggio le domande
Entro il 20 maggio è possibile partecipare alla call per iscriversi alla EULab Summer School dedicata ad approfondire i temi dell'immigrazione e del lavoro con la lente del diritto Ue e del diritto internazionale. Il corso è organizzato dal Dipartimento ...
Il Consiglio d’Europa chiede un tribunale ad hoc per punire il crimine di aggressione
L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa chiede agli Stati l'istituzione di un tribunale penale internazionale ad hoc affinché i responsabili dell'aggressione in Ucraina, Putin in testa, siano puniti. Con la risoluzione n. 2436 ("The Russia Federation's aggression against Ukraine: ensuring accountability ...