Per Facebook, l'inizio è promettente, ma la conclusione segna una svolta nella tradizionale protezione della riservatezza delle comunicazioni e nella posizione del potere di gestione dei contenuti da parte dei social media. Con l'ordinanza del 22 settembre 2021, nel caso ...
- Senza categoria
- Unione europea
- CEDU
- ONU
- Corte internazionale di giustizia
- Corte penale internazionale
- diritto penale
- cooperazione giudiziaria civile
- Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale
- terrorismo internazionale
- diritti umani
- Tribunale per l'ex Iugoslavia
- Diritto internazionale penale
- diritto internazionale privato
- immunità Stati esteri
- rapporti tra diritto interno e diritto Ue
- cooperazione giudiziaria penale
- diritti dei bambini
- Consiglio d'europa
- Corte di giustizia Ue
- arbitrato
- Uncitral
- crimini di guerra
- crimini contro l'umanità
- sottrazione internazionale di minori
- adattamento
- diritti delle donne
- Tribunali penali internazionali
- Armi
- pirateria
- Unctad
- Controversie internazionali
- immunità organizzazioni internazionali
- Patto sui diritti civili e politici
- durata dei processi
- rapporti familiari
- libera circolazione
- diritto del mare
- ambiente
- diritto internazionale umanitario
- pena di morte
- libertà di religione
- interesse superiore dei minori
- parità di trattamento uomo donna
- mandato di arresto europeo
- mercenari
- consegne straordinarie
- protezione umanitaria
- giustizia
- genocidio
- libertà di stampa
- corruzione internazionale
- Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- riconoscimento qualifiche professionali
- libertà di espressione
- diritto di asilo
- riconoscimento sentenze straniere
- immigrazione
- diritto internazionale dell'economia
- estradizione
- blacklist
- confini
- Consiglio di sicurezza
- uso della forza
- pulizia etnica
- conflitto interno
- guerra civile
- Libia
- giurisdizione civile
- apolidia
- regolamento 44/2001
- proprietà intellettuale
- diritto alla vita
- diritti dei lavoratori
- marchi
- obbligazioni alimentari
- cittadinanza Ue
- brevetto
- contraffazione
- Palestina
- tortura
- convegni
- protezione dati
- diritti dei consumatori
- diritto d'autore
- interesse superiore del minore
- conflitti armati
- adozione internazionale
- immunità organi dello Stato
- asilo
- regolamento n. 864/2007
- Conferenza dell'Aja
- regolamento n. 2201/2003
- kafala
- diritto societario
- razzismo
- Tribunale Ue
- minoranze
- famiglia
- diritto di proprietà
- strumenti finanziari
- criminalità informatica
- delibazione
- corruzione
- cittadinanza
- Schengen
- equa soddisfazione
- responsabilità di proteggere
- NATO
- organizzazioni internazionali
- concorrenza
- responsabilità sociale di impresa
- trattamenti disumani e degradanti
- detenzione
- fecondanzione omologa
- borse di studio
- libera concorrenza
- minori
- libertà personale
- sicurezza alimentare
- elezioni
- riciclaggio
- accesso ai documenti
- equo processo
- risoluzione alternativa delle controversie
- consumatori
- immunità
- ambasciatori
- mercati finanziari
- cooperazione giudiziaria di polizia
- procreazione assistita
- aiuti di Stato
- Trattato UE
- diritti dei disabili
- violenza contro le donne
- diritti della personalità
- rinvio pregiudiziale
- extraordinary renditions
- straniero
- euro
- regolamento n. 1346/2000
- diritto processuale civile internazio
- diritto processuale
- discriminazione
- regolamento 1215/2012
- Carta sociale europea
- diritti dei migranti
- interpretazione dei trattati
- protezione diplomatica
- frodi
- Convenzioni
- giurisdizione
- minaccia alla pace
- UNODC
- matrimonio
- diritti dei detenuti
- corsi
- democrazia
- riconoscimento
- privacy
- peacekeeping
- diritto internazionale
- cooperazione di polizia
- discriminazione razziale
- beni culturali
- diritto alla salute
- insolvenza transfrontaliera
- diritto del commercio internazionale
- crimini
- libri
- Rapporti tra ordinamenti
Privacy online e minori in uno studio del Congresso Usa
Come assicurare un'adeguata protezione dei minori che navigano online? Quali misure sono state adottate dagli Stati? A queste domande prova a rispondere il rapporto "Children's Online Privacy and Data Protection in Selected European Countries" (bambini e privacy) della biblioteca del ...
Critica politica e reputazione: un bilanciamento nel segno di Strasburgo
In una società democratica "è auspicabile e, anzi, necessaria una forte quota di tolleranza reciproca rispetto all'esercizio della libertà di espressione avente ad oggetto opinioni dissenzienti su temi di rilevante risonanza pubblica". E questo in linea con la giurisprudenza della ...
Al via un corso su “Diritti umani e Protezione Internazionale”
Sono aperte le iscrizioni al corso di Perfezionamento in Diritti Umani e Protezione Internazionale, organizzato dall'Università di Milano (Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale). Il corso è articolato su tre moduli tematici (diritti umani, protezione internazionale, profili storici e antropologici) e si propone di fornire conoscenze teorico-pratiche nella ...
Libertà di religione: pubblicata la nuova Guida sull’attività della Corte europea
La cancelleria della Corte europea dei diritti dell'uomo ha pubblicato una Guida aggiornata sulla giurisprudenza di Strasburgo relativa all'articolo 9 della Convenzione che assicura la libertà di pensiero, coscienza e religione (Guide - Article 9). La nuova guida è disponibile ...
Impatto del Covid sul funzionamento dei sistemi giudiziari: pubblicato il rapporto Onu
Anche il funzionamento dei sistemi giudiziari è stato colpito dalla pandemia, con situazioni variabili da Stato a Stato. Il Relatore speciale ONU sull'indipendenza dei giudici e degli avvocati, Diego García-Sayán, ha presentato un rapporto nel quale fa il punto sull'impatto della ...
Separazione dei genitori e interesse superiore del minore in uno studio del Consiglio d’Europa
Come garantire l'interesse superiore del minore nei casi di separazione? Quali strumenti sono disponibili sul piano internazionale, europeo ed interno? A queste domande prova a rispondere lo studio condotto dai docenti Nuala Mole e Blandine Mallevaey per conto del Consiglio ...
L’errore commesso dalla stampa sull’arresto di un politico non giustifica una sanzione pecuniaria sproporzionata
Un risarcimento elevato nei casi di diffamazione, in grado di dissuadere un organo di stampa dalla funzione di informare la collettività su questioni di interesse generale, è una violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. E questo anche ...